Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesie. Testo originale a fronte - Ingeborg Bachmann - copertina
Poesie. Testo originale a fronte - Ingeborg Bachmann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Poesie. Testo originale a fronte
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
9,50 €
Chiudi
Poesie. Testo originale a fronte - Ingeborg Bachmann - copertina

Descrizione


Testimonianza di un'ansia esistenziale che li percorre dal primo all'ultimo, i versi di Ingeborg Bachmann procedono alternando il gusto dissacrante dell'intelligenza a sequenze concatenate di simboli misteriosi che, immergendosi nelle buie oscurità della parola, ne traggono immagini intense ed evocazioni liriche, costruendo significati sempre più densi e stratificati. I temi dell'angoscia esistenziale, del dolore e della morte trovano nella sua poesia espressioni metaforiche assolutamente originali, espresse secondo cadenze ritmate e secche, a volte disarticolate, sempre efficacissime. E tutto mira, in definitiva, a ritrovare un principio conoscitivo stabile, a "ristabilire un rapporto di fiducia tra l'io, il linguaggio e le cose".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
14 settembre 2006
161 p., Brossura
9788882469672

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cento_book
Recensioni: 3/5

Poesie di Ingeborg Bachmann (Guanda, 1978) volume a cura di Maria Teresa Mandalari che raccoglie le Poesie più famose della poetessa, scrittrice e giornalista austriaca. Di seguito le poesie che più mi sono piaciute: Spiegami, Amore Leggero il tuo cappello lievita, saluta, s’agita al vento, il tuo capo scoperto ha incantato le nuvole, il tuo cuore è occupato altrove, la tua bocca s’intride di nuovi linguaggi; la campagna di erba tremolina si ricopre, l’estate, accende il taràssaco e lo spenge, accecata dai fiocchi tu sollevi il viso, ridi e piangi e te stessa distruggi, che più può mai succederti – Spiegami, Amore! Il pavone, con stupore solenne, fa la ruota, la colomba solleva il bavero di piume, colma del suo tubare, l’aria si distende. Grida l’anatra, tutto il paese abbonda di miele selvaggio, anche nel parco ben composto uno spolvero dorato intorno a ogni aiuola s’irraggia. Il pesce s’imporpora, oltrepassa il branco, nelle grotte sprofonda verso il letto di corallo. Seguendo il ritmo della sabbia argentifera timido lo scorpione danza. Lo scarabeo fiuta la bella di lontano: avessi i suoi sensi, anch’io avvertirei il luccicchìo dell’ali sotto la sua corazza e prenderei la vita remota del calicanto! Spiegami, Amore! L’acqua è capace di parlare, l’onda prende per mano l’onda, nella vigna il grappolo si gonfia, si fende e cade. E con quale candore sbuca dalla sua casa la lumaca! Una pietra sa come intenerire l’altra! Spiegami, Amore, quello che io non so spiegarmi: in questo breve, orribile tempo dovrò tenere per compagno soltanto il pensiero, e sola nessun affetto avere né donare? Pensare occorre? E nessuno che avverta la nostra mancanza? Tu dici che un altro intelletto fa affidamento su di noi… Non mi spiegare nulla. Vedo la salamandra guizzare attraverso tutti i fuochi. Non la incalza alcun fremito, e non prova nessun dolore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ingeborg Bachmann

1926, Klagenfurt

Ingeborg Bachmann, nota anche come Ruth Keller, è stata una poetessa, scrittrice e giornalista austriaca.È grazie alla poesia che Bachmann inizia a scrivere. Alla parola Bachmann chiede di essere “libera, chiara, bella”, alla parola si affida per essere salvata. Per la scrittrice la poesia, come del resto la letteratura, deve perseguire il vero, usare il linguaggio in modo responsabileDi Ingeborg Bachmann (1926-1973) Adelphi ha pubblicato Malina (1973), Tre sentieri per il lago (1980), II trentesimo anno (1985), Il caso Franza - Requiem per Fanny Goldmann (1988), Il buon Dio di Manhattan - Un negozio di sogni - Le cicale (1991), Il dicibile e l'indicibile (1998) e Il libro Franza (2009). Diario di guerra è apparso postumo in Germania nel 2010 e viene pubblicato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore