Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesie - Friedrich Hölderlin - copertina
Poesie - Friedrich Hölderlin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Poesie
Attualmente non disponibile
12,54 €
-5% 13,20 €
12,54 € 13,20 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,54 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,54 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesie - Friedrich Hölderlin - copertina

Descrizione


Holderlin nutriva una vera e propria venerazione per gli antichi greci e si considerava un loro discepolo. La sua lirica appare segnata dallo sforzo e dall'aspirazione di dire l'indicibile. Amava l'enigmatico Pindaro ed è considerato un precursore della poesia ermetica. Questa edizione, con testo tedesco a fronte, si propone di offrire una visione d'insieme delle versioni più terde delle odi e degli inni holderliniani e una scelta dei frammenti poetici ordinati cronologicamente secondo la successione dei manoscritti originali. E' proprio negli scritti composti o lasciati incompiuti dal poeta al momento dell'esplosione della follia che meglio emerge la tensione espressiva di un linguaggio spinto fino al limite dell'indecifrabilità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
Tascabile
12 giugno 2001
547 p.
9788817866453

Conosci l'autore

Friedrich Hölderlin

1770, Lauffen sul Neckar, Württemberg

Friedrich Hölderlin è stato un poeta tedesco. Autore di una poesia non facile e che non concede nulla alla leggibilità, ha cantato la presenza del divino, proprio in un mondo moderno che dal divino andava sempre più allontanandosi La vita Orfano di padre, fu presto separato dalla madre e compì studi severi in seminario, maturando un profondo risentimento contro la violenza dei pedanti e la religiosità ufficiale. A Tubinga, nel collegio teologico dello Stift, si legò di amicizia con Schelling e Hegel, suoi condiscepoli. Studiò Kant, Spinoza, Rousseau. Nel 1793 fu abilitato all’ufficio di pastore, che tuttavia non volle mai esercitare. A quell’anno risale l’entusiastica adesione agli ideali di libertà...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore