Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesie. Introduzione e note di Guido Bezzola - Ugo Foscolo - copertina
Poesie. Introduzione e note di Guido Bezzola - Ugo Foscolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Poesie. Introduzione e note di Guido Bezzola
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesie. Introduzione e note di Guido Bezzola - Ugo Foscolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-16°, pp. 440, (8), legatura editoriale con titoli in oro al dorso. Taglio di testa dorato. Con sei illustrazioni in bianco e nero nel testo. Al contropiatto anteriore, due segni di colla cristallizzata dovuto a nastro adesivo utilizzato da vecchio proprietario per fermare una copertina protettiva (non più presente): un leggero segno della medesima natura anche al contropiatto posteriore e alla guardia anteriore, due alla guardia posteriore. Normale patina del tempo alle pagine, per il resto in buono stato. Prima edizione nella collezione "Biblioteca Universale Rizzoli" (BUR). Indice: Cronologia Introduzione Documenti Bibliografia Notizie utili Illustrazioni. Poesie. Odi Sonetti Dal Pontano Versi giovanili Frammenti di componimenti giovanili perduti Poesie minori liriche e satiriche Epigrammi Versioni e imitazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1976
440 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026010820

Conosci l'autore

Ugo Foscolo

1778, Zante

Nasce nel 1778 a Zante (Zacinto), allora isola greca in possesso di Venezia, nel mar Ionio. Dopo la morte del padre medico, discendente di antica famiglia veneziana, si stabilisce a Venezia con la madre (di origine greca) nel 1792, dove vive in povertà e svolge studi irregolari. Nonostante questo riesce a frequentare i salotti culturali della città: qui conosce Ippolito Pindemonte, Melchiorre Cesarotti e Saverio Bettinelli, intellettuali attenti ai nuovi fermenti europei.In politica si proclama subito rivoluzionario e giacobino. A 19 anni compone e rappresenta con grande successo il Tieste, la sua prima tragedia di contenuto democratico dedicata a Vittorio Alfieri. All'oligarchia veneziana, ovviamente, l’opera non piace e il giovane Foscolo si ritira sui Colli Euganei per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore