Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesie familiari - Gabriella Sica - copertina
Poesie familiari - Gabriella Sica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Poesie familiari
Attualmente non disponibile
13,74 €
-5% 14,46 €
13,74 € 14,46 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesie familiari - Gabriella Sica - copertina

Descrizione


"Poesie familiari è un libro che tratta in versi di cose comuni e diverse, scritto tra il 1991 e il 2001. Poesie diventate forse adulte, da "bambine" che erano, in questo libro che si configura involontariamente tra le due immagini cardinali, quella della madre con il bambino e quella dell'uomo padre morto." (Gabriella Sica)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
28 settembre 2001
156 p.
9788881122004

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ancient Mariner
Recensioni: 5/5
Lettura consigliata

Paesaggi, persone, ricordi e sentimenti evocati in queste poesie molto belle che profumano di antico. Si tratta di una silloge molto curata.

Leggi di più Leggi di meno
alpino
Recensioni: 1/5

pessimo, ridicolo, da buttare...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Oltre che autrice di poesie, Gabriella Sica è studiosa di letteratura italiana contemporanea (ha realizzato per la Rai alcuni video su grandi poeti del nostro Novecento, tre dei quali da poco usciti presso Einaudi) e critico militante: tanto che il risguardo della sua nuova silloge di liriche, Poesie familiari, definisce la sua recente raccolta di interventi e saggi Sia dato credito all'invisibile (Marsilio, 2000) come "controcanto in prosa" di questi spaccati che aggettano, in diacronia, sulla rosa degli affetti. La terra d'origine (Viterbo e le sue campagne), le case in cui si è vissuto con i propri familiari, gli ambienti dell'esistenza feriale e poi delle vacanze (Le Portercolesi), le singole minime avventure umane che si sono accompagnate negli anni a quella della "voce recitante" costituiscono il piccolo teatro animato da questa collana di ricordi e improvvisi. La "storia del mondo" vi si distende tra la figura del padre scomparso, figura fasciata di tempi e di tradizione, e quella, carica di future promesse, dei propri figli. Il libro, dalla sobria ed elegante confezione tipografica, fin dal titolo si ispira programmaticamente alla semplicità. Sempre diretto e trasparente è il linguaggio. La stessa elaborazione metrica è talora disadorna: la piena cantabilità cede qua e là a ritmi perfino disarmonici nelle pausature, e ricorrono tecniche che rischiano, almeno a mio vedere, di sconfinare in un eccesso di naïveté (penso all'alta frequenza di rime grammaticali, spesso perseguite con violenti iperbati a rigettare il verbo a fine frase). Queste asperità non polite, ed evidentemente intenzionali (la Sica è autrice anche di un manuale Scrivere in versi. Metrica e poesia, 1996), evocano esse stesse l'immagine dei modesti oggetti rurali, degli arredi d'arte povera che accompagnarono con calore la rievocata intimità degli ambienti, come La madia ("Ah potessi con le mie mani fare / buone le persone come il pane!"), aprendosi qua e là in melodie o felici macchie di colore ("i miei dispersi versi sono viti"; "e gli uccelli al cielo azzurro affrescati"; "e pulcini gialli come ai bei giorni"). Il bilancio sembra far prevalere stupore e felicità di esistere, ma vulnera il centro della raccolta la dolente sezione È solo un uomo ed è un marito. Forse, di là da abbandoni e incomprensioni, "verrà un giorno da questo diverso, / quando nessuno sarà separato / da chi ama".

Alessandro Fo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gabriella Sica

1950, Viterbo

Gabriella Sica vive dall’età di dieci anni a Roma, sua città adottiva. Dopo la pubblicazione di alcuni testi poetici su riviste e antologie, come Prato pagano nel 1980 e l'Almanacco dello specchio nel 1983, è uscito il suo primo libro di poesie La famosa vita nel 1986, seguito da Vicolo del Bologna nel 1992 e da Poesie bambine nel 1997. Alla fine del 2001 è uscito Poesie familiari (Fazi Editore), il libro più maturo di Gabriella Sica, Premio Internazionale di Poesia Camaiore e già alla seconda edizione. Poesie familiari è una raccolta delle poesie scritte negli anni Novanta, il cui “stile familiare” è anche una scelta di poesia comunicativa e chiara. Sia dato credito all'invisibile Prose e saggi, pubblicato nel 2000...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore