Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesia e traduzione a Firenze (1930-1950) - Laura Organte - copertina
Poesia e traduzione a Firenze (1930-1950) - Laura Organte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Poesia e traduzione a Firenze (1930-1950)
Disponibilità immediata
14,92 €
-25% 19,90 €
14,92 € 19,90 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,92 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,92 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesia e traduzione a Firenze (1930-1950) - Laura Organte - copertina

Descrizione


Gli anni Trenta e Quaranta del Novecento rappresentano un capitolo fondamentale della storia della traduzione poetica e letteraria italiana sul piano storico-culturale, editoriale, letterario e storico-linguistico. Epicentro di un vasto movimento di mediazione e appropriazione delle voci poetiche straniere che non ha, per ampiezza e organicità del fenomeno, precedenti in Italia, è la Firenze dell’epoca, in cui si incontravano, tra i corridoi della facoltà di lettere, i giovani della «terza generazione» – Macrì, Carlo Bo, Leone Traverso, Alessandro Parronchi, Piero Bigongiari, Mario Luzi, Renato Poggioli e Sergio Baldi. Questo libro tenta di mettere a fuoco, tramite l’analisi linguistica e metrico-stilistica delle traduzioni poetiche degli ermetici fiorentini, le implicazioni di questa stagione, al di là delle etichette critiche che ne hanno in parte ridimensionato la portata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
30 ottobre 2018
344 p., Brossura
9788862929875
Chiudi

Indice

Premessa
Il Corpus

Introduzione. «Ermetica è tutta la poesia moderna» (e non solo).
La creazione di un canone europeo.

Parte I. Tradurre la forma
I. I versi tradizionali
II. I versi liberi (e “liberati”)
III. Le forme metriche

Parte II. Tradurre la lingua
IV. La lingua della lirica
V. La tradizione novecentesca

Conclusioni. Per una poetica della traduzione nell’ermetismo
Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore