Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesia e polemica nell'opera di F. Schiller dal 1788 al 1795. Prima parte - Nello Saito - copertina
Poesia e polemica nell'opera di F. Schiller dal 1788 al 1795. Prima parte - Nello Saito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Poesia e polemica nell'opera di F. Schiller dal 1788 al 1795. Prima parte
Disponibile in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesia e polemica nell'opera di F. Schiller dal 1788 al 1795. Prima parte - Nello Saito - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pubblicazione in Italiano e Tedesco realizzata dall'Università degli Studi di Roma, Facoltà di Magistero. Prima parte. Brossura con copertina in cartoncino che appare brunita in modo non uniforme e con delle macchiette di varia natura ai piatti. Usurato il dorso, i bordi e i punti di piegatura. Interno sostanzialmente in buono stato, pagine dorate dal tempo, talvolta con delle sottolineature e segni a matita. Firma d'appartennza al frontespizio. Numero pagine 194.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1962
194 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566893716162

Conosci l'autore

(Roma 1920-2006) germanista e scrittore italiano. Tra le sue opere narrative si ricordano: Maria e i soldati (1947, ed. rifatta 1972), Gli avventurosi siciliani (1954), Dentro e fuori (1970, premio Viareggio), Quattro guitti all’università (1994). Fitto il suo repertorio di commedie, caratterizzato da una feroce satira contro le gerarchie del potere: I cattedratici (1969), Copione (1971), Fix (1973), Es (1974), raccolte nel vol. Il maestro Pip, titolo di un lavoro del ’71. Altri testi teatrali: Un re (1975), La speranza (1978), Déjeuner sur l’herbe (1980), La vita è donna? (1994). Fra i saggi: Schiller e il suo tempo (1963), La lirica del giovane Goethe (1964), L’Emilia innamorata. Saggio sull’Emilia Gallotti di Lessing (1975).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore