Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
I poemetti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
29,44 €
-5% 30,99 €
29,44 € 30,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,44 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
31,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,99 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
17,04 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
30,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Studio Bibliografico Malombra
11,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Firenze Libri
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Carù Libreria Dischi
25,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
28,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,44 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
31,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,99 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,99 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,04 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Studio Bibliografico Malombra
11,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Firenze Libri
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Carù Libreria Dischi
25,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
28,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Carlo Porta, erede della ricca tradizione dialettale milanese, riuscì ad affrancare il dialetto dai limiti della tradizione popolare per raggiungere un registro altissimo ed articolato. I suoi "Poemetti" rappresentano una delle opere miliari della poesia italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
16 ottobre 1997
728 p., Rilegato
9788831767330

Voce della critica


recensione di Siani, C., L'Indice 1998, n.10

Guido Bezzola ha redatto questa edizione dei poemetti del Porta con un forte senso di appartenenza alla tradizione lombarda e milanese e degli studi portiani, e un forte senso di possesso. Abbiamo così certe sue reazioni animose e un po' viscerali: "qualche noto 'grande' poeta internazionale (vogliamo citare Tagore?) che al Porta non è degno nemmeno di allacciare i calzari"; talora, qualche sopravvalutazione, per esempio, a nostro vedere, del secondo "Brindes de Meneghin a l'ostaria".Al limite, il curatore stesso riconosce "il valore in gran parte soggettivo dei miei giudizi".Ma non è da dar peso a questo aspetto più di tanto. I suoi giudizi sono fondati su (o perlomeno motivati da) familiarità assoluta con la materia, tale da dettargli un corposo apparato di note testuali e informative dettagliatissime, accumulate in anni di ricerca, con una contezza microscopica (ad esempio, su personaggi pubblici e privati contemporanei al Porta) che ci dà l'impressione di un ambiente locale esplorato nelle minuzie, mentre siamo nella Milano erede dei Lumi, napoleonica e poi restaurata all'ordine austro-ungarico; e da dettargli ancora giustificati dubbi e documentate rettifiche rispetto ad altre edizioni del Porta, comprese quelle principe dell'Isella 1956, 1958, 1975; e perfino qualche senso di rimostranza, comprensibile, per il fatto che queste ultime passano sotto silenzio suoi contributi agli studi portiani, massime la biografia critica (prima e al momento unica) "Le charmant Carline", del 1972. I ventitre poemetti qui riuniti in raccolta a se stante, composti fra il 1810 e il 1820, ammontano a meno della metà della produzione portiana, ma ne custodiscono le movenze e gli esiti migliori, e sicuramente i brani che hanno consegnato il poeta alla storia letteraria, dialettale e non. Il presente volume, portandoli in rilievo nella loro compattezza, ci dà modo di apprezzare l'eccezionale stato di grazia, linguistico, ideologico, estetico, di questo maggiore; ci dà modo di goderne la deliziosa leggerezza che ha contribuito a renderlo noto, ma lo ha anche limitato, come sottolinea a più riprese il curatore, nell'immagine di poeta popolaresco, gaio e "osé"; e ce ne ricorda, infine e infatti, aspetti trascurati - non ultimo, il suo contributo da acceso romantico alla polemica anticlassicista.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlo Porta

(Milano 1775-1821) poeta italiano.La vita Nato in una famiglia di salde tradizioni borghesi, dimostrò subito notevole predisposizione agli studi, soprattutto alle discipline letterarie: inclinazione, questa, avversata dal padre, funzionario del governo austriaco, che s’augurava per il figlio un solido avvenire di burocrate. Ottenuto fra il 1798 ed il 1799 un impiego pubblico a Venezia, vi condusse una vita brillante, fra allegre brigate ed esperienze amorose; ma conobbe anche personaggi come A. Lamberti, ricevendone impulso a proseguire nella composizione di versi in dialetto, in cui si era già cimentato (al 1792 risalgono le sue prime prove, in particolare El lavapiatt del Meneghin ch’è mort), sulla scia d’una tradizione ben viva nella capitale lombarda (fra gli esempi più autorevoli quelli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore