Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I pochi eletti. Il ruolo dell'istruzione nella storia degli ebrei, 70-1492
Disponibile in 2 giorni lavorativi
18,70 €
-45% 34,00 €
18,70 € 34,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
I pochi eletti. Il ruolo dell'istruzione nella storia degli ebrei, 70-1492 - Maristella Botticini,Zvi Eckstein - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
pochi eletti. Il ruolo dell'istruzione nella storia degli ebrei, 70-1492

Descrizione


Nel 70 d.C. gli ebrei erano per la maggior parte contadini analfabeti, residenti in Eretz Yisrael e in Mesopotamia. Nel 1492 erano diventati una piccola popolazione istruita e sparsa in una miriade di centri urbani, da Siviglia in Spagna a Mangalore in India, che si dedicava a mestieri artigianali specializzati, al commercio, al prestito di denaro e alla professione medica. Che cosa determinò questa radicale trasformazione? Il libro offre una nuova risposta a questa domanda. Contrariamente alle spiegazioni sinora date, gli autori dimostrano che questa trasformazione della struttura demografica ed economica non fu innescata da persecuzioni o restrizioni giuridiche contro gli ebrei, quanto piuttosto da un profondo cambiamento avvenuto all'interno dello stesso ebraismo; in particolare, dall'emergere di una nuova norma religiosa dopo il 70 d.C. che imponeva a ciascun ebreo di leggere e studiare la Torah e di mandare i propri figli a scuola o in sinagoga dall'età di sei o sette anni per fare altrettanto. Nei secoli successivi gli ebrei si trovarono a essere istruiti in un mondo di quasi totale analfabetismo. Questo vantaggio rispetto al resto della popolazione li portò a specializzarsi nei mestieri artigianali, nel commercio, e nel settore finanziario, e poi a migrare in cerca di opportunità economiche, creando una diaspora in tutto il mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
8 ottobre 2012
XVIII-434 p., Brossura
9788883501883

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vincenzo
Recensioni: 5/5

Il testo spiega il nesso fra istruzione e religione, istruzione e denaro e istruzione e politica. Mostra anche come i cicli economici condizionino l'investimento nell'istruzione. Da leggere per capire la storia degli ebrei.

Leggi di più Leggi di meno
Nicola
Recensioni: 5/5

Tema caldo in questi anni:investire sull'educazione e' la chiave del rilancio economico. E' questo che si desume con la lettura di questo corposo lavoro frutto di dodici anni di lavoro. Il volume ripercorre le tappe della trasformazione del popolo ebraico che per secoli aveva imparato a leggere e istruirsi a scopo religioso, sviluppando una capacita'a svolgere attivita' 'alternative' non legate alla terra. Tutti i popoli dovrebbero avere,come quello ebraico, valori religiosi e colturali, primo fra tutti proprio quello di investire nell'istruzione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore