Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una pluralità di gestori. Scuola cattolica in Italia. 15º rapporto - copertina
Una pluralità di gestori. Scuola cattolica in Italia. 15º rapporto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Una pluralità di gestori. Scuola cattolica in Italia. 15º rapporto
Attualmente non disponibile
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una pluralità di gestori. Scuola cattolica in Italia. 15º rapporto - copertina

Descrizione


Dietro ogni scuola cattolica e ogni centro di formazione professionale di ispirazione cristiana c’è sempre un gestore, che ne consente il funzionamento concreto e ha responsabilità non solo amministrative, ma anche e soprattutto educative, essendo il garante e il custode del progetto educativo della scuola, o del centro. Il XV Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica ne analizza la figura, offrendo spunti interessanti per definirne gli aspetti giuridici, organizzativi, economici, pedagogici ed ecclesiali, affiancando gli interventi di numerosi esperti del settore con i risultati di un’indagine condotta per la prima volta a livello nazionale. Completa il volume la consueta raccolta di dati statistici sul sistema italiano di scuola cattolica nell’anno scolastico 2012-13.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 ottobre 2013
352 p., Brossura
9788835035060
Chiudi

Indice


Presentazione di S.E. Mons. Giovanni Ambrosio Parte prima La storia Rosetta Caputi - Il gestore di scuola cattolica, promotore e custode del carisma educativo. Aspetti giuridico-amministrativi, pedagogici, pastorali, carismatici Rachele Lanfranchi - La scuola cattolica in Italia e la fidae. Dal Concilio ad oggi Grazia Tagliavini - L’evoluzione dell’impegno delle congregazioni religiose. Il caso della FIDAE Sira Serenella Macchietti - Radici e identità delle scuole della Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) Redi Sante Di Pol - Le scuole di ispirazione cristiana e le prospettive dell’operosità laicale Mario Tonini - Identità e problematiche dell’Ente gestore di attività formative Parte seconda - L’osservazione Sergio Cicatelli - Guglielmo Malizia - La ricerca sui gestori: il progetto Sergio Cicatelli - Le tipologie dei gestori Sergio Cicatelli - Guglielmo Malizia - Le interviste ai gestori Parte terza - La riflessione Armando Montemarano - Le responsabilità giuridiche del gestore Gianni Mario Colombo - La fondazione scolastica di partecipazione Carlo M. Fedeli - L’esperienza dei gestori di scuole associati a CDO Opere Educative Sergio Cicatelli - Conclusioni: il gestore tra responsabilità educative e amministrative Appendice - La scuola cattolica in cifre. Anno scolastico 2012-13 Sergio Cicatelli - Il quadro generale (a.s. 2012-13) Le scuole dell’infanzia (a.s. 2012-13) Sergio Cicatelli - Le scuole primarie (a.s. 2012-13) Sergio Cicatelli - Le scuole secondarie di primo grado (a.s. 2012-13) Sergio Cicatelli - Le scuole secondarie di secondo grado (a.s. 2012-13) Dario Nicoli - L’istruzione e formazione professionale nell’associazione forma (anno formativo 2011-12)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore