Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pluralismo etico e conflitti di coscienza nell'attività ospedaliera. Vol. 1: Scelte riproduttive e dibattiti sulla genitorialità. - Laura Ferrero,Elisabetta Pulice - copertina
Pluralismo etico e conflitti di coscienza nell'attività ospedaliera. Vol. 1: Scelte riproduttive e dibattiti sulla genitorialità. - Laura Ferrero,Elisabetta Pulice - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pluralismo etico e conflitti di coscienza nell'attività ospedaliera. Vol. 1: Scelte riproduttive e dibattiti sulla genitorialità.
Disponibilità immediata
20,00 €
-20% 25,00 €
20,00 € 25,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pluralismo etico e conflitti di coscienza nell'attività ospedaliera. Vol. 1: Scelte riproduttive e dibattiti sulla genitorialità. - Laura Ferrero,Elisabetta Pulice - copertina

Descrizione


Nei reparti ospedalieri i professionisti si confrontano con scelte che sollevano dilemmi etici su cui si discute sia nel loro contesto di lavoro sia nel dibattito pubblico. Quali conflitti possono generare negli ospedali pubblici le diverse posizioni su queste tematiche? Quale spazio esiste per forme di pluralismo etico, culturale e religioso? Quali ricadute organizzative derivano dai processi di reasonable accommodation necessari per trovare un equilibrio tra le diverse esigenze? Da queste domande è scaturita una ricerca interdisciplinare articolata in due volumi che, concentrandosi su temi attualmente al centro del dibattito pubblico, prende in esame istanze generate dall'obiezione di coscienza, dai conflitti etico-deontologici e dal pluralismo di carattere culturale e religioso. Questo primo volume si concentra su argomenti che hanno a che vedere con le scelte riproduttive e genitoriali, focalizzandosi sull'obiezione di coscienza nell'ambito dell'aborto, sulle posizioni etico-deontologiche di fronte alle nuove tecniche riproduttive e su scelte legate all'età pediatrica dei figli, come la sempre maggiore necessità di eseguire le circoncisioni rituali nell'ambito ospedaliero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
15 luglio 2021
Libro universitario
296 p., Brossura
9788815292292
Chiudi

Indice

Ringraziamenti
Prefazione, di Vladimiro Zagrebelsky

Introduzione, di Laura Ferrero, Elisabetta Pulice e Ana Cristina Vargas

PARTE PRIMA: DIBATTITI SULL'OBIEZIONE DI COSCIENZA

I. Obiezione di coscienza e questioni di inizio vita: brevi premesse di carattere giuridico, di Elisabetta Pulice
1. Il bilanciamento scelto dal legislatore nella legge 194 del 1978 e la libertà di coscienza del personale sanitario
2. Problematiche attuative della normativa: definizione dell’ambito di analisi
3. Procreazione medicalmente assistita e obiezione di coscienza

II. Aborto e obiezione di coscienza: motivazioni, percezioni e posizionamenti etici dei ginecologi, di Laura Ferrero
1. Il contesto nazionale e il contesto locale
2. Le motivazioni dell’obiezione di coscienza
3. La percezione del lavoro
4. IVG chirurgica e IVG farmacologica: l’aspetto relazionale
5. Le percezioni sull’IVG oltre i 90 giorni

III. Obiezione di coscienza: necessità e strategie organizzative nel campo dell’IVG e della PMA, di Laura Ferrero
1. IVG e prospettive organizzative: dalla norma alla pratica
2. Strategie organizzative e compensative in un servizio di IVG
3. Organizzare il servizio in un contesto ad alta presenza di obiettori
4. Un istituto giuridico, due ambiti applicativi: l’obiezione di coscienza nell’IVG e nella PMA
5. PMA: un caso di obiezione contra legem?

IV. IVG, PMA e libertà di coscienza: pluralità di approcci e nuove sfide nell’attività ospedaliera, di Elisabetta Pulice
1. Obiezione di coscienza all’IVG: l’ambivalenza delle esigenze organizzative
2. IVG e libertà di coscienza: escludere o tutelare l’obiezione?
3. Obiezione di coscienza all’IVG: verso nuovi approcci organizzativi e deontologici?
4. La PMA tra obiezione di coscienza, ragionevolezza scientifica della legge e autonomia professionale

PARTE SECONDA: CONFLITTI DI COSCIENZA

V. Il concetto di limite nel campo della PMA, di Laura Ferrero
1. L’idea di limite
2. Che «forma» può avere il dibattito sui limiti?
3. L’informalità del dibattito sui limiti
4. Le richieste «inaccettabili»
5. Il terreno di confronto sulla fecondazione eterologa
6. Il paragone con la normativa sull’adozione
7. Naturalizzazione, artificialità e responsabilità

VI. La PMA eterologa arriva in Italia: il caso dell’Azienda ospedaliera Careggi di Firenze, di Elisabetta Coccia, Laura Ferrero e Francesca Rizzello
1. La PMA eterologa in Italia
2. L’impulso dell’Azienda ospedaliera universitaria Careggi
3. L’accesso alla prestazione
4. Dall’assenza dei donatori all’approvvigionamento internazionale
5. Disuguaglianze e turismo riproduttivo a livello nazionale

VII. La procreazione medicalmente assistita tra autonomia professionale e diritti fondamentali, di Elisabetta Pulice
1. Autonomia professionale e accesso alla PMA: scienza o coscienza?
2. PMA e forme del conflitto: tra diritto e deontologia
3. Accesso alla PMA e bilanciamento dei diritti: i limiti dell’autonomia professionale

PARTE TERZA: PLURALISMO CULTURALE E RELIGIOSO

VIII. Circoncisioni rituali, comunità migranti e servizi sanitari: prospettive di dialogo, di Laura Ferrero
1. Corpi in movimento
2. Uno sguardo antropologico sulla circoncisione
3. Rituali in movimento
4. Circoncisione rituale a Torino

IX. Circoncisione rituale maschile tra medicalizzazione e tutela del pluralismo culturale, di Elisabetta Pulice
1. Circoncisione rituale maschile: il diritto che (non) c’è
2. Le ragioni delle difficoltà giuridiche e deontologiche: integrità fisica e autodeterminazione del minore
3. La «medicalizzazione» della circoncisione: rigidità e opzioni di coscienza
4. Circoncisione rituale maschile e ruolo del medico in prospettiva comparata: profili di criticità e pluralità di posizioni
5. Limiti e potenzialità della deontologia medica italiana nei possibili percorsi di reasonable accommodation

Postfazione. Il sopravvento della pandemia, di Laura Ferrero, Elisabetta Pulice e Ana Cristina Vargas
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore