Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Plumelia-La seta-Il raggio verde. Poesie
Attualmente non disponibile
8,84 €
-5% 9,30 €
8,84 € 9,30 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Depot_Books
39,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
8,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Depot_Books
39,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2001
1 gennaio 2007
136 p., Brossura
9788876442865

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicola Grato
Recensioni: 5/5

Le fantasime volitanti di antiche case, l'ex voto per le anime in fiamme del purgatorio, una lingua barocca che tende all'essenziale della poesia, mare che, nel proprio ondeggiare perenne, lascia tracce di sogni e residui salini sugli arenili. Il discorso musicale si spezza e si riannoda incessantemente, il dormiveglia delle cose fa da contraltare a una natura scintillante ma cadùca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lucio Piccolo

(Palermo 1903 - Capo d’Orlando, Messina, 1969) poeta italiano. Aristocratico, cugino di G. Tomasi di Lampedusa, condusse vita appartata. Solo in età matura pubblicò i Canti barocchi (1956), con prefazione di E. Montale, ristampati nel successivo Gioco a nascondere (1960); un’altra raccolta, Plumelia, è del 1967. I suo versi, densissimi, sono il frutto di una costante tensione metafisica, di una sofferta interiorizzazione dei miti del paesaggio siciliano, sentito come parte decisiva dell’anima e prossimo alla rovina. Il canto, modulato e prezioso, è una continua fluttuazione tra il protagonista lirico e la realtà circostante.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore