Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pizzuto parla di Pizzuto - Antonio Pizzuto - copertina
Pizzuto parla di Pizzuto - Antonio Pizzuto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pizzuto parla di Pizzuto
Disponibile in 2 settimane
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pizzuto parla di Pizzuto - Antonio Pizzuto - copertina

Descrizione


Quasi sorto dal nulla, senza un retroterra riconoscibile, Antonio Pizzuto è generalmente considerato uno scrittore difficile e in certi libri quasi illeggibile. Le sue narrazioni "senza armature", assimilate alle sperimentazioni della neoavanguardia e culminanti nella inaudita rinuncia ai "tempi determinativi del verbo", si presentano come sentieri impervi, quando non fortezze inespugnabili. Le pagine qui raccolte, di cui alcune rare e inedite, spaziano dalla lunga intervista rilasciata in limine mortis alle occasionali risposte fornite a vari interlocutori nell'arco di una breve quanto tardiva carriera. Esse valgono, se non a smentire, almeno a correggere quella nomea conquistata in età avanzata dopo una vita trascorsa nella polizia come alto funzionario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
26 settembre 2013
144 p., Brossura
9788874978281

Conosci l'autore

Antonio Pizzuto

(Palermo 1893 - Roma 1976) scrittore italiano. Entrato nella pubblica amministrazione, raggiunse il grado di questore, senza però interrompere il suo tirocinio letterario, continuamente arricchito dalla lettura di scrittori contemporanei e dalla traduzione di testi greci e latini. Giunto all’età della pensione, trasfuse la sua lunga maturazione intellettuale in una serie di romanzi, che lo rivelarono narratore originalissimo, tra i più significativi dell’«avanguardia» italiana. Già nei primi due libri (Signorina Rosina, 1956, e Si riparano bambole, 1960) il filo del racconto, in senso tradizionale, tende a seppellirsi in un accumulo di frammenti autobiografici spinti alla pietrificazione impassibile dell’emblema; ma a partire da Ravenna (1962), e poi via via in Paginette (1964), Sinfonia (1966),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore