Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Più positivo dei positivisti». Antropologia, psicologia, evoluzionismo in Tito Vignoli - Elena Canadelli - copertina
«Più positivo dei positivisti». Antropologia, psicologia, evoluzionismo in Tito Vignoli - Elena Canadelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
«Più positivo dei positivisti». Antropologia, psicologia, evoluzionismo in Tito Vignoli
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Più positivo dei positivisti». Antropologia, psicologia, evoluzionismo in Tito Vignoli - Elena Canadelli - copertina

Descrizione


Tito Vignoli (1824-1914) è stato uno dei protagonisti della stagione positivista italiana insieme a figure quali Cesare Lombroso e Paolo Mantegazza. Pensatore dai numerosi interessi, fu psicologo, antropologo, filosofo, storico delle religioni e tra i primi ad abbracciare la teoria dell'evoluzione di Darwin. La sua riflessione è frutto di una feconda contaminazione tra scienze umane e scienze naturali, come dimostra la sua opera principale, "Mito e scienza" (1879). Ben inserito nel circuito culturale dell'epoca, dopo la morte fu però presto dimenticato. Oggi è noto soprattutto per l'influenza esercitata sul fondatore degli studi iconologici Aby Warburg. Questa monografia, la prima interamente dedicata a Vignoli, restituisce profondità al profilo dell'autore, concentrandosi su un aspetto che ha segnato trasversalmente tutta la sua riflessione: l'indagine antropologica e psicologica sulla natura dell'uomo post-darwiniano. Grazie a vaste ricerche d'archivio, il volume fa luce sul lungo ragionamento di un pensatore che in pieno positivismo amava definirsi "più positivo dei positivisti". Riscoprire Vignoli permette di rileggere il fermento culturale di fine secolo da una prospettiva inedita, mettendone in evidenza le complessità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 marzo 2013
320 p., Brossura
9788846736031

Conosci l'autore

Elena Canadelli

Elena Canadelli è assegnista di ricerca in Storia della Scienza all’Università di Padova. Associate Editor di "Nuncius. Journal of the Material and Visual History of Science", si occupa di scienza e visuale, musei, rapporti tra scienza e immaginario. E' autrice dei volumi Più positivo dei positivisti. Antropologia, psicologia, evoluzionismo in Tito Vignoli (ETS, 2013) e Icone organiche. Estetica della natura in Ernst Haeckel e Karl Blossfeldt (Mimesis, 2006). Insieme a Stefano Locati, è autrice di Evolution. Darwin e il cinema (Le Mani, 2009) e insieme a Massimiano Bucchi è autrice di Nature Immaginate. Immagini che hanno cambiato il nostro modo di vedere la natura (Aboca Edizioni, 2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore