Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La più pallida idea - Karen Duve - copertina
La più pallida idea - Karen Duve - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La più pallida idea
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La più pallida idea - Karen Duve - copertina

Descrizione


"Tentò di baciarmi. Girai la testa dall'altra parte e risi. A volte mi scappava da ridere proprio quando stavano interrando un morto, o qualcuno diceva di amarmi." Un patetico cane parlante, la donna baccalà e l'uomo criceto, la paccottiglia di Capo Cavallo Rosso e una vecchia calamara. Nove, racconti, quasi un album di figurine delle sorelle Grimm. Nove favole moderne dedicate a chi, della vita, non ne ha la più pallida idea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
16 luglio 2009
156 p., Brossura
9788888960685

Voce della critica

Tragicomico, grottesco, paradossale: categorie inevitabili, quando si va alla scoperta di Karen Duve (scrittrice "nata ad Amburgo nel 1961" che "vive in campagna con un bulldog, due polli e un mulo", dalla quarta di copertina) e dei suoi racconti, usciti in Germania ben undici anni fa e ora disponibili in italiano grazie alla traduzione di Simone Buttazzi, che nella sua nota a fondo libro definisce l'autrice "cane sciolto nell'ambito della letteratura tedesca contemporanea". Quegli stessi cani da lei molto amati, sia nella vita reale che nelle sue storie, come il "grosso collie tremante" dalle "gengive color lombrico" e dal "fiato fetido" che bussa alla porta in una sera di pioggia e viene fatto accomodare in salotto, intrattiene una conversazione con la protagonista e resta a consolarla quando l'amico la abbandona brutalmente (Un cane alla porta). In effetti sono tante, in questi racconti fulminanti e stralunati, le incursioni nel mondo animale (maschi del genere umano in primo luogo), catalogate nella nota del traduttore tra le "magnifiche ossessioni" di Duve insieme ad "Amburgo e dintorni, gli anni Ottanta, l'attrazione-repulsione per la burocrazia", tutti temi ricorrenti nella raccolta, insieme a rapporti familiari più che disastrati. Il racconto di apertura, Un rifugio tranquillo sotto una coltre di neve, il più lungo dei nove, è un innesto di memorie di infanzia, di adolescenza e di presente, inclusa la rieducazione alla vita dopo la morte della madre e un incendio che le distrugge la casa, di una giovane donna lavorativamente precaria, affettivamente disadattata e mentalmente dissociata; seducente la presenza di una piovra fra le gambe di una vecchia signora, risucchiante archetipo materno che viene però infilzato a morte dalla protagonista, la quale, dopo aver sconfitto tutte le sue madri, trova, rinchiudendosi in una casa sepolta dalla neve, "una pancia di balena", "calda e comoda" che le permette di occultarsi al mondo. Tra spogliarellisti maschi ed esperimenti di prostituzione, stordimenti da psicofarmaci e allucinanti esperienze come telefonista di un giornale e all'ufficio delle imposte, si susseguono schegge di vita di ragazze/donne che sono naturalmente sempre la stessa, colei che non ha "la più pallida idea" di come ha fatto a diplomarsi, e che finisce a fare l'autostop nel deserto americano, ben sapendo che "i problemi con i camionisti cominciano quando fa buio".
Giuliana Olivero

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Karen Duve

Karen Duve è nata nel 1961, ha lavorato come tassista- esperienza che ha ispirato il suo romanzo Taxi (Neri Pozza, 2008)- e oggi vive nei pressi di Amburgo. Il suo primo libro, Regenroman, è stato tradotto in quindici paesi. Ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui l’importante Bettina-von-Arnim-Preis. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore