Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Pirati e sodomia
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Equilibri Libreria
12,24 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Equilibri Libreria
12,24 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Pirati e sodomia

Descrizione


Burg in questo libro non cerca di dimostrare l'ormai appurata realtà, cioè il larghissimo ricorso alle pratiche omosessuali in quelle comunità di uomini di mare e temerari fuorilegge in perpetua navigazione o precariamente insediati nelle isole caraibiche. Burg cerca invece di capire come e perché i comportamenti omosessuali fossero in quelle comunità non solo tollerati ma considerati normali, ed anzi assolutamente "normali" lo erano in senso statistico. E non per carenza di più desiderabili alternative, come verrebbe da pensare. Pur trattando di fatti e persone del XVII secolo, l'approccio e la metodologia di questa ricerca sono riferibili più che alla storia agli ambiti della psicologia, della sociologia e dell'antropologia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
1 ottobre 1994
240 p.
9788885861480

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Savio
Recensioni: 5/5

senza dubbio un bel libro. Facile da leggere e anche molto chiaro.

Leggi di più Leggi di meno
Enrico Oliari
Recensioni: 5/5

Pirati e Sodomia" dà al lettore non solo un'immagine della vita sentimentale ed omoerotica dei bucanieri della fine XVII secolo, ma traccia una panoramica generale sui costumi sessuali e sulla società inglese del periodo. Burg tratta in modo completo l'aspetto eziologico che ha spinto migliaia di giovani ad imbarcarsi sulle navi filibustiere e quindi a rimanere confinati un uno spazio limitato ed invalicabile per lunghi periodi di tempo, quando attorno alla nave esiste solo un'immensa distesa di blu. Il libro inizia spiegando com' era consuetudine nell'Inghilterra dell'epoca di Carlo e della Restaurazione che i ragazzi adolescenti venissero allontanati dalle famiglie che non potevano mantenerli. I più fortunati venivano inseriti nell'ambiente dell'artigianato, dove potevano imparare un mestiere, mentre gli altri andavano ad ingrossare la moltitudine di bande di vagabondi che si aggirava attorno alle città. L'omosessualità, tollerata ma non legalizzata nell'Inghilterra di allora, era quasi istituzionalizzata in questi gruppi di giovani. Molti di essi, sia per prestazioni occasionali a bordo di navi mercantili, sia per l'esperienza di navigazione acquisita in occasione delle guerre, si imbarcavano ed attraversavano gli oceani sulle rotte commerciali. Lo spazio era ristretto, le donne non erano previste a bordo e il compagno di lavoro veniva spesso a essere un compagno sessuale ed affettivo. Alcuni di loro, catturati dai pirati o volontariamente, diventavano dei filibustieri. Molti si univano ai pirati per sfuggire alle regole ed alle restrizioni giuridiche e morali della società di allora, ma, scrive Burg, tutti erano consci del fatto che sulle navi bucaniere l'omosessualità era una cosa ovvia e soprattutto consentita. Persino il capitano che, per una questione di prestigio, viveva isolato nella sua cabina, aveva un giovane servitore col quale aveva un rapporto di erotismo e di sentimento. Burg riporta nel suo romanzo, nomi, dati, processi ai pirati catturati e testimonianze di allora, e molte sono le sue

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore