Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il pilota dorme
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
35,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
35,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I ed. della raccolta. Collezione Poeti italiani del XX Secolo, IV.. XVI/ (4)+140/ rilegatura rifinita in carta liscia écru con titoli in nero e rosso e con incisioni in nero ai piatti (al primo piatto: Nike di Samotracia, firmata A. Artioli). Con fregi incisi in nero. Stato buono (copertina e pagine brunite e con piccole fioriture - timbri bibliotecari annullati). Indice: Dedica - Il pilota dorme - Chiomadoro - Sonetti viareggini - Ansie nostalgiche - Ironie - Saluto di maggio - Epigrafi - Canti di pastori - l'ardente - Invocazioni - Ore e stagioni - Canzone della dissonanza - Natale italico - Commiato. . 144. . . buono. . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1913
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120234244

Conosci l'autore

(Riva Ligure, Imperia, 1877 - Torino 1953) scrittore italiano. Allievo di A. Graf e docente di letteratura italiana nell’università di Torino, fu conferenziere, dicitore e commentatore di poeti, specialmente di Dante. Svolse attività di critico d’arte per il «Corriere della sera». Autore di novelle (Il mazzo di gelsomini, 1913; Il campo di grano, 1914), di drammi (Don Giovanni in provincia, 1920) e di un romanzo (Il violinista, 1908), è ricordato soprattutto per le sue raccolte di poesie: Belfonte (1903), Sul limite dell’ombra (1906), Il randagio (1921), Italiche. Nuove poesie (1923), I versetti (1930). Verseggiatore elegante ma superficiale, fu il più dotato epigono di G. D’Annunzio: il suo breve respiro lirico s’impegna ora a disegnare immagini preraffaellite, ora a cogliere un’effimera...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore