Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pietro Mascagni - Cesare Orselli - copertina
Pietro Mascagni - Cesare Orselli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Pietro Mascagni
Disponibilità immediata
34,20 €
34,20 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Depot_Books
34,20 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
45,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Depot_Books
34,20 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
38,00 €
Chiudi
Pietro Mascagni - Cesare Orselli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Delle mie quattordici opere, solo una, Cavalleria rusticana, è di fama mondiale. Le altre sono quasi sconosciute al grande pubblico, per quanto qualcuna di esse sia altrettanto valida se non forse di piú", osservava amaramente il vecchio Mascagni. Questa monografia intende offrire un quadro compiuto della produzione di quel "fenomeno Mascagni" che, dalle smaglianti accensioni veristiche di Cavalleria rusticana approda alla "magistrale virata decadentistica" (D'Amico) di Parisina. Un percorso che vede la straordinaria natura di sperimentatore di drammaturgie, di vocalità, di stili, che fu di Mascagni, entrare in sintonia ed interpretare le evoluzioni della cultura europea fra i due secoli, dal verismo al floreale, dal recupero neoclassico al dannunzianesimo. Accanto alle sue prove teatrali, viene largamente documentata, con recuperi di molte pagine sconosciute, anche la curiosità di Mascagni per ogni tipo di occasione musicale: dalla colonna sonora cinematografica alla cantata letteraria (su testi di Leopardi o di Schiller), dalle musiche di scena alle composizioni da camera e sinfoniche, dai pezzi pianistici alle romanze da salotto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 marzo 2011
528 p., ill. , Brossura
9788883024009

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tiziana Affortunato
Recensioni: 5/5

Vi sono libri che suscitano nel lettore - sia egli un curioso dell'argomento o un professionista - un senso di compiutezza, di godimento e di soddisfazione intellettuale. Si pongono essi al tempo stesso come pietre miliari e punti d'arrivo di una tradizione bibliografica, e conquistano tutti, lo studente, l'appassionato e curioso musicofilo, lo storico della musica. Avvincente come un romanzo, rigoroso per l'acuta disanima e interpretazioni delle fonti, il recente libro di Cesare Orselli su Pietro Mascagni risponde a tutte queste caratteristiche, e senza clamori o facili promesse merita di essere accolto oggi come la prima compiuta biografia su uno dei maggiori protagonisti del verismo italiano. Compito per nulla semplice, perché, se da un lato la copiosa bibliografia esistente - posta a chiusura del libro e scrupolosamente distinta in Saggi, Monografie e contributi sulle singole opere teatrali - fornisce un quadro critico a dir poco eterogeneo della personalità e della produzione mascagnane, d'altro lato la spiccata frammentarietà di questo quadro, esito non proprio rigoroso delle accese e divergenti passioni suscitate dall'attività del Maestro, ha a lungo impedito una valutazione obiettiva del catalogo delle sue opere e della sua stessa vita. Con fare potremmo dire profetico, Mascagni stesso aveva sentenziato un'amara verità: "Delle mie quattordici opere, solo una, Cavalleria rusticana, è di fama mondiale. Le altre sono quasi sconosciute al grande pubblico, per quanto qualcuna di esse sia altrettanto valida se non di più" (p. 21). Con modestia pari all'importanza del suo studio, Cesare Orselli scrive: "Occuparsi di un operista vissuto forse troppo a lungo nel Novecento [?] rischia di sembrare un lavoro di ricostruzione archeologica" (p. 19).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore