Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pietro e Ferdinando Reali. Dall'emigrazione alla Resistenza alla Repubblica - copertina
Pietro e Ferdinando Reali. Dall'emigrazione alla Resistenza alla Repubblica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pietro e Ferdinando Reali. Dall'emigrazione alla Resistenza alla Repubblica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pietro e Ferdinando Reali. Dall'emigrazione alla Resistenza alla Repubblica - copertina

Descrizione


Questo libro trae origine da un convegno promosso dall'Anpi, tenuto a Sogliano al Rubicone il 4 settembre del 2021. Suoi scopi principali erano due. Il primo: trarre dall'oblio, in cui erano caduti, due antifascisti, protagonisti della Resistenza e dei primi anni della Repubblica: i soglianesi Pietro (commissario politico dell'8ª brigata Garibaldi Romagna poi deputato) e Ferdinando Reali (sindaco di Sogliano). Il secondo: approfondire la ricerca e la documentazione sul loro percorso biografico inserendolo, al contempo, nel contesto storico nel quale si evolse. Il libro riprende i due obbiettivi indicati, mirando a conservare a futura memoria per studiosi e semplici cittadini le relazioni dette all'epoca: Pier Paolo Magalotti sull'ambiente minerario di questa parte di Romagna; Eva Pavone sull'emigrazione politica in Francia; Vladimiro Flamigni e Valter Bielli sulla vicenda di Pietro tra l'antifascismo, la Resistenza e il dopoguerra; Roberto Reali sul nonno Ferdinando. Non solo. La presente pubblicazione, che si pone come un contributo scientifico preliminare, nutre appunto l'ambizione di suscitare ulteriori ricerche su due personaggi e un ambiente ricco di fermenti antifascisti come quello soglianese (dall'Introduzione di Gianfranco Miro Gori).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
2 giugno 2022
160 p., ill. , Rilegato
9791259781178
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore