Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piero Bargellini commenta la Divina Commedia - Piero Bargellini - copertina
Piero Bargellini commenta la Divina Commedia - Piero Bargellini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Piero Bargellini commenta la Divina Commedia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
28,50 €
Chiudi
Piero Bargellini commenta la Divina Commedia - Piero Bargellini - copertina

Descrizione


1965, a Firenze e in Italia si celebra il VII centenario della nascita di Dante Alighieri. Anche Piero Bargellini, con la sua comprovata competenza letteraria e indiscussa fede cattolica, partecipa alle celebrazioni offrendo un commento alla Divina Commedia che mette in rilievo, non solo la validità letteraria ed estetica del capolavoro Dantesco, ma soprattutto il suo profondo significato umano e spirituale. Dal maggio 1965 al maggio 1966, ogni mattina Bargellini apre la giornata degli italiani con una riflessione trasmessa dalla RAI alle ore 7.45. La dotta e piacevole esposizione delle tre cantiche, è considerata uno dei migliori contributi per la conoscenza e la completa comprensione del capolavoro dantesco. Nel 1968, in seguito alle pressanti richieste, le riflessioni vennero pubblicate in tre volumi per i tipi dell’Editrice Vallecchi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
4 novembre 2022
1416 p., Brossura
9788882521592

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 5/5
Il commento semplice e chiaro di un grande intellettuale cattolico.

Opera magnifica per la sua semplicità e chiarezza. Non solo. L'ho trovata anche originale, perché l'autore commenta la Commedia attraverso la sua sensibilità di credente. Questo elemento non è da sottovalutare: Dante era un sincero cristiano, figlio del suo tempo, il Medioevo, epoca del trionfo della Civiltà cristiana - come afferma Galimberti, se togliessimo Dio dal Medioevo, non comprenderemmo nulla di esso - e la Commedia è pregna di cristianesimo: quale miglior commento se non quello di un cattolico come Bargellini? Così come quella di Sermonti, anche quest'opera nasce per l'esecuzione radiofonica: venne trasmessa dalla RAI alle ore 07:45 del mattino, dal maggio 1965 al maggio 1966. Resta un bel lavoro che ho omaggiato con l'acquisto e la cui lettura consiglio a quanti, come me, serbando nel cuore la nostalgia delle letture - ahimè, troppo svogliate e superficiali - svolte sui banchi di scuola, desiderano rileggere la Commedia di Dante con maggiore maturità e consapevolezza: è troppo grande la bellezza della Commedia perché resti sconosciuta, leggetela!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Piero Bargellini

(Firenze 1897-1980) scrittore italiano. Esponente del cattolicesimo fiorentino, fondatore del periodico di cultura «Il Frontespizio», è autore di numerose pubblicazioni di carattere divulgativo, concernenti le arti figurative, la letteratura, la storia religiosa: Città di pittori (1939), San Francesco d’Assisi (1941), Pian de’ Giullari. Panorama storico della letteratura italiana (12 voll., 1945-52), Santa Chiara (1952), G. Papini (1956), Santi del giorno (1958), La splendida storia di Firenze (4 voll., 1965-69), Mille santi al giorno (1978), Pagine di una vita (postumo, 1981).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore