Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Piemonte in Europa. 500 anni di emigrazione della valle Vigezzo. La famiglia Farina e l'acqua di colonia - Luigi Rossi - copertina
Il Piemonte in Europa. 500 anni di emigrazione della valle Vigezzo. La famiglia Farina e l'acqua di colonia - Luigi Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il Piemonte in Europa. 500 anni di emigrazione della valle Vigezzo. La famiglia Farina e l'acqua di colonia
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Piemonte in Europa. 500 anni di emigrazione della valle Vigezzo. La famiglia Farina e l'acqua di colonia - Luigi Rossi - copertina

Descrizione


"Cercavamo braccia e sono arrivate persone", così lo scrittore svizzero Max Frisch definì l'immigrazione che nella seconda metà del secolo scorso interessò gran parte dell'Europa. Tale riflessione permette di scorgere, negli immigrati, "persone, diritti, luoghi, lingue e culture, tradizioni e sentimenti. E una antica, complessa e vivace storia culturale e sociale", come scrive Luigi Rossi in questo originale studio sull'emigrazione piemontese, dal Medioevo ai giorni nostri, tracciando in particolare le rotte dalla valle Vigezzo verso le grandi e piccole città della Germania. Su tutti gli emigranti, dai più poveri - ambulanti, piccoli artigiani e commercianti - a coloro che invece hanno fatto fortuna, spicca la storia della dinastia dei Farina, fondatori della ditta produttrice della leggendaria Eau de Cologne. Edizione con sintesi in lingua tedesca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 settembre 2009
172 p., ill. , Brossura
9788882126797

Conosci l'autore

Luigi Rossi

1598, Torremaggiore, Foggia

Organista, cantante e compositore. Studiò a Napoli col fiammingo J. de Macque e dal 1620 al 1640 fu quasi ininterrottamente a Roma, al servizio del principe Borghese. Poi, legatosi ai Barberini (per il cui teatro scrisse l'opera Il palazzo incantato d'Atlante, 1642), li seguì nel loro esilio francese sotto la protezione del cardinale Mazarino (1646). Ormai famoso (nel 1641 gli era stata commissionata la cantata Un ferito cavaliere in memoria di Gustavo Adolfo di Svezia), R. fece rappresentare a Parigi nel 1647 il suo Orfeo, che fu la prima opera italiana composta per quella corte e che fu accolta da grande favore. Le due opere e i tre oratori di R. costituiscono una tappa importante nell'evoluzione della «scuola romana» del Seicento, soprattutto per quanto riguarda la definizione della forma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore