Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piccolo Pantheon portatile - Alain Badiou - copertina
Piccolo Pantheon portatile - Alain Badiou - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Piccolo Pantheon portatile
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piccolo Pantheon portatile - Alain Badiou - copertina

Descrizione


"Convoco i miei amici filosofi scomparsi, in qualità di testimoni del processo fatto dall'Infinito ai suoi falsificatori. Essi vengono a dirci, attraverso l'intermediario della voce che pronuncia il loro elogio, che l'imperativo del materialismo democratico contemporaneo, 'Vivi senza idee', è al contempo vile e inconsistente. Fui legato ad alcuni da amicizia, con altri ebbi qualche discussione. Ma sono felice di dire qui, in barba agli intrugli che vogliono farci ingoiare oggi, che questi quattordici filosofi scomparsi li amo tutti, ebbene sì. Sì, li amo".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
2 settembre 2010
142 p., Brossura
9788870187403

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

Un altro difficile libro di Badiou, quale omaggio ad una serie di 14 pensatori francesi (French theory?) che l'A. voleva titolare il libro "Orazioni funebri" . Lacan: che "per un marxista francese contemporaneo (..) ha la stessa funzione che aveva Hegel per un rivoluzionario tedesco del 1840";Canguilhem e Cavaillès: il primo "è per le scienze della vita ciò che Koyré e Bachelard sono per la fisica; il secondo ciò che comincia ad essere (con Lautman) per le matematiche"; Sartre: che "si sforza di pensare, contro Hegel, la discontinuità dialettica" e sul rapporto gruppo, partito, etc.; Hyppolite:"traghettatore" e "organizzatore del campo filosofico"; Althusser: per il quale la filosofia è il luogo in cui il pensiero decide e interviene politicamente, pensando però anche all'effetto della conoscenza in quanto tale; Lyotard: contro la logica dialettica del risultato, nella volontà di distruggere il Kapitale perchè è razionale; Deleuze:l'affermativo è interessante (opporsi al negativo), la sintesi disgiuntiva, occorre finirla col linguaggio, la dialettica è esaurita; Foucault: filosofo di frontiera, captando entro un orizzonte di genealogia nietzschiana; Derrida: catturatore di differenza nel suo atto e territorio (cfr. il punto di fuga); Borreil: nello stile di pensiero marittimo e portuale; Lacoue-Labarthe:che "sta a Wagner negativamente come Heidegger sta a Holderiln positivamente, il supporto alterato di una costruzione istoriale";Chatelet: con la sua dialettica dell'ambiguità, della vertigine, della vacillazione; Proust: il suo pensiero, tra altro, assume l'esistenza di un campo esistenziale, in un furore imprevedibile. Un libro da leggere e rileggere, difficilino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alain Badiou

1937, Rabat

Scrittore, filosofo, professore emerito all’École normale supérieure de la rue d’Ulm, è fra i massimi filosofi viventi. Sua opera principale è L’essere e l’evento (1988), tradotto in italiano dal Melangolo nel 1995. Il secondo volume dell’opera, Logiques des mondes (Seuil, 2006), è ancora inedito da noi. Fra i suoi ultimi libri pubblicati in Italia: Metapolitica (2001), L’etica. Saggio sulla coscienza del male (2006), Manifesto per la filosofia (2008), Secondo manifesto per la filosofia (2010), L’ipotesi comunista (2011), tutti da Cronopio; da Il Nuovo Melangolo, Beckett. L’inestinguibile desiderio (2008), Piccolo pantheon portatile (2010) e Heidegger. Il nazismo, le donne, la filosofia (2010); da Feltrinelli,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore