Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Piccolo bestiario cinese
Attualmente non disponibile
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,12 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,12 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Piccolo bestiario cinese - Songling Pu - copertina
Chiudi
Piccolo bestiario cinese

Descrizione


Una selezione tratta da "I racconti straordinari dello studio Liao" composti da oltre 400 storie del folklore e della tradizione orale cinese, del noto scrittore vissuto tra il XVII e il XVIII secolo e amato da autori come Kafka e Borges. In questa raccolta troviamo alcune miniature e brevi scritti riguardanti gli animali, che insieme ai fantasmi, ai demoni e agli uomini animavano le pagine dell'opera originale. Asini vendicatori, serpenti assassini, mucche volanti e cani fedeli, raccontati in una prosa elegante e arguta, grazie alla quale Pu Songling sembra dare agli animali capacità spirituali e caratteristiche morali superiori agli umani. E in tale incontro e miscuglio di carne e spirito, tra uomini e bestie, che risiede la saggezza di queste immagini, dal fascino senza tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
25 agosto 2016
48 p., Brossura
9788869931772

Conosci l'autore

Songling Pu

(Zichuan, Shangdong, 1640-1715) scrittore cinese. Autore di opere di argomento morale, oggi perdute, e di un romanzo in lingua parlata, Storia di un amore coniugale per scuotere il mondo, deve la sua gloria ai circa 500 Racconti fantastici dello studio di Liao, pubblicati a stampa solo nel 1766 e definiti «un’enciclopedia della novellistica cinese». La tematica spazia dai racconti fantastici (mostri e demoni) alla satira sociale (ritratti di burocrati, monaci, ricchi), dagli argomenti licenziosi a quelli moraleggianti; gli intrecci e lo stile limpido fanno di Pu Songling uno dei più grandi novellieri cinesi d’ogni tempo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore