Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piccoli principi. Notabilato locale e crisi della rappresentanza politica - Mario Bertolissi - copertina
Piccoli principi. Notabilato locale e crisi della rappresentanza politica - Mario Bertolissi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Piccoli principi. Notabilato locale e crisi della rappresentanza politica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piccoli principi. Notabilato locale e crisi della rappresentanza politica - Mario Bertolissi - copertina

Descrizione


Dopo la svolta autoritaria del ventennio fascista, che impose alle istituzioni un deciso centralismo - dissolvendo nell'unicità del potere il pluralismo dei corpi intermedi -, la Costituzione italiana cercò di favorire la nascita di una classe politica più ampia possibile, prevedendo ad esempio il ricambio nella titolarità delle cariche. Ma le cose andarono diversamente: le candidature iniziali si trasformarono in ricandidature, spesso replicate per decenni. Anche le successive modifiche normative, che hanno cercato di arginare il problema limitando a due i mandati consecutivi per le stesse cariche, non hanno ottenuto risultati definitivi. Questo saggio nasce proprio da qui, dalla volontà dell'autore - docente universitario ma anche avvocato animato da vivo impegno civile - di affrontare temi di strettissima attualità: la politica come professione, la manipolazione delle istituzioni. E, soprattutto, la permanenza in carica, spesso oggetto di interpretazioni che trascurano la ratio e la lettera stessa della legge.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
Libro tecnico professionale
110 p., Brossura
9788862926980

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 5/5

Una vicenda vera, ingiusta, anomala e assurda, che viene qui presa a spunto per sviluppare alcuni ragionamenti e concetti. Anzitutto contro il formalismo bieco anche da parte di giudici che talvolta scoraggiano.Si tratta della "possibilità di ricoprire consecutivamente una serie illimitata di mandati di sindaco, addirittura presso enti confinanti". Che ne è della democrazia rappresentativa in queste derive plebiscitarie e notabilato? Perdiamo di vista le "cose, persone, vicende concrete" in una giuridicità mummificante. "Il notabilato locale si afferma e prospera quando i partiti sono in crisi": il potere della cricca? La funzione che si trasforma in potere? Va evitata la continuità che sa di "occupazione di spazi e di freno di ricambio" consolidando un potere personalistico e tanto altro. Ecco perchè i testi vanno collocati nei contesti evitando le "minutaglie esegetiche" e rifuggendo da una "ermeneutica asfittica". Bisogna dare un senso al contesto materiale o di esperienza, Eccoci ai concetti di ineleggibilità, incompatibilità, incandidabilità (art.51 Cost.). Il "contesto che è rappresentato dalla ratio dell'istituto denominato limitazione dei mandati, definita alla luce di quel che accade (..) sono in gioco la funzione pubblica e la relativa corrosione prodotta nel tempo".La rappresentanza politica come va intesa? Perchè "la democrazia è un modo di agire" eppertanto condizionata dai modi di agire, interpretare, pensare. Come spesso accade è dovuta arrivare una procura della Repubblica per rendere visibile negli aspetti più gravi e deleteri la "vera" problematica di pericoli ed effetti, affrontata negli aspetti giuridici formali davanti ai giudici Tribunale di Padova, Corte di Appello di Venezia e Corte di Cassazione di Roma. Nella "sconnessione politica e disgregazione sociale, unite in un unico effetto (..rischiamo.NdR) il nostro irreversibile declino (.di più) "che il nostro popolo introietti questo destino di minorità, se ne faccia una ragione e si rassegni"

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore