Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piccola storia di «avvistamenti» di funghi girovagando nei boschi di Rocca Romana - Arnold Knijn,Amalia Ferretti - copertina
Piccola storia di «avvistamenti» di funghi girovagando nei boschi di Rocca Romana - Arnold Knijn,Amalia Ferretti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Piccola storia di «avvistamenti» di funghi girovagando nei boschi di Rocca Romana
Disponibile in 10 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piccola storia di «avvistamenti» di funghi girovagando nei boschi di Rocca Romana - Arnold Knijn,Amalia Ferretti - copertina

Descrizione


"Rocca Romana è la cima più alta dell'anello craterico che circonda il lago di Bracciano, residuo del vulcano Sabatino. La sua caratteristica forma a cono, si staglia un po' misteriosa sopra le colline, sovrastando il borgo di Trevignano Romano, all'interno del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano. Le passeggiate per Rocca Romana vengono rese sorprendenti in qualsiasi stagione dalle fioriture e da una grande varietà di funghi. Questo libro presenta il risultato della individuazione di diversi generi fungini, di cui alcune specie rare, durante le passeggiate nei boschi di Rocca Romana. Boschi e macchie nelle zone intorno al lago sono habitat idonei per la crescita di vari miceti, interessanti non solo per la commestibilità, ma anche per aspetti negli studi di micologia, compreso quello sulla proprietà dei funghi di essere indicatori di benessere ambientale. Il tipo di vegetazione, gli alberi ed il sottobosco, varia notevolmente inerpicandosi per i sentieri di Rocca Romana dal lato rivolto verso il lago, oppure nel versante che si distende verso Sutri. È peculiare la variazione nella presenza dei funghi che prediligono zone boschive proprie dei versanti di Rocca Romana."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
15 marzo 2017
116 p., Brossura
9788892654525
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore