Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piccola storia della cadenza d'inganno. Come motivo liederistico (con alcune digressioni e oltre 300 esempi musicali) - Erik Battaglia - copertina
Piccola storia della cadenza d'inganno. Come motivo liederistico (con alcune digressioni e oltre 300 esempi musicali) - Erik Battaglia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Piccola storia della cadenza d'inganno. Come motivo liederistico (con alcune digressioni e oltre 300 esempi musicali)
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piccola storia della cadenza d'inganno. Come motivo liederistico (con alcune digressioni e oltre 300 esempi musicali) - Erik Battaglia - copertina

Descrizione


Il principio della cadenza d'inganno è stato osservato in Shakespeare, ha ispirato una raccolta di poesie (Raboni), in Kant è un sillogismo fallace che, se usato per ingannare gli altri, diventa un sofisma. Ma nella musica, specie nel Lied, quest'inflessione nata come espediente per ritardare la cadenza perfetta diventa un motivo musico-verbale dalle potenzialità infinite eppure univoco nelle analogie che incarna. Un gesto riflessivo, uno sguardo che si abbassa, stanchezza, abbandono, tempus fugit e, naturalmente, inganno. Già in Bach sentiamo l'inconfondibile gioco di tensione e rilascio che conferisce alla cadenza il suo status di motivo. Poi Mozart (Pamina, Luisa, Regina della Notte) e Schubert (Ave Maria) le hanno dato carattere di singolarità, ingannando l'attesa prima del previsto salto a terra dopo il quinto gradino. Essi (e coloro che da Schumann ai Beatles ne seguirono l'esempio) compensano con la gravità espressiva di questa cadenza il suo sfuggire alla legge di gravità armonica, che è anche legge di natura. Questa piccola storia di un motivo è solo una delle voci di quel lessico ideale che può rendere intelligibile la musica senza privarla di bellezza e mistero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
28 dicembre 2015
222 p., Brossura
9788898630165
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore