Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le piazze di Bologna
Attualmente non disponibile
10,79 €
-5% 11,36 €
10,79 € 11,36 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1980
1 gennaio 1980
254 p., ill.
9788882894351

La recensione di IBS

Nella sostanzialità di una concezione politica antica, le piazze della «fosca turrita Bologna» furono concepite come spazi organizzati per dar vita ad una poetica del vivere sociale. Esse furono una necessità di convivenza pubblica contingente ma anche proiettata nel tempo e tale da evocare oggi sensazioni e presenze puntualmente registrate appunto in questo libro. L'autore ha infatti affrontato la descrizione delle principali piazze del centro storico bolognese nonché quelle della circonvallazione urbana corrispondente all'ultima cerchia muraria, nel loro significato culturale e civile, ripercorrendo itinerari che predispongono a captare memorie capaci di integrare nel nodo del quotidiano architettura, ambiente, storia. Così, da una piazza all'altra, le ombre di Re Enzo, dei Pepoli e dei Bentivoglio si confondono con quelle di Giulio Cesare Croce, dei popolani che si contendevano la porchetta lanciata dal balcone degli Anziani e degli esponenti delle Corporazioni delle Arti paludati sfarzosamente nelle solenni processioni. Peraltro il grande rilievo artistico di monumenti insigni, come le chiese di San Petronio e di San Francesco o i palazzi della Mercanzia e dell'Archiginnasio, si è andato fondendo con le vicende dei personaggi famosi e le piccole storie del popolo, depositario di usanze e costumi improntati ad una socialità di origine remota. è lo stesso popolo di oggi, massa impulsiva e talvolta ricca di contraddizioni, ma pur sempre impegnata e amante del nuovo; gente che sa ancora ritrovarsi in una piazza, dare un segno vivo di sé in raduni culturali e in manifestazioni politiche, nel segno di una sempre più autentica democrazia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore