Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

 Piano Sonatas - Volume 1 - Ludwig van Beethoven - Pianoforte -  Ludwig van Beethoven - copertina
 Piano Sonatas - Volume 1 - Ludwig van Beethoven - Pianoforte -  Ludwig van Beethoven - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Piano Sonatas - Volume 1 - Ludwig van Beethoven - Pianoforte
20,85 €
-45% 37,90 €
20,85 € 37,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
20,85 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
20,85 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
 Piano Sonatas - Volume 1 - Ludwig van Beethoven - Pianoforte -  Ludwig van Beethoven - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Piano Sonatas - Volume 1 - Ludwig van Beethoven - Pianoforte Beethoven's 32 piano sonatas are often referred to as the "New Testament of Music" (Hans von Bülow). Since the publication of our complete edition in two volumes, experts have praised it as being the most reliable Urtext edition. Its contents: an almost inexhaustible wealth of pianistic, musical flights of inspiration, predominantly high profile works the Sonatas "Pathétique", "Moonlight", "Storm", "Appassionata", "Waldstein", "Hammerklavier". Even if one will never (be able) to play them all, the acquisition of the "New Testament" is always worthwhile, whether clothbound, paperbound or as a study edition in Henle Urtext. Pag: 288
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
25 giugno 2003
9790201800325

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore