Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pianificare l'innovazione locale. Strategie e progetti per lo sviluppo locale creativo: l'esperienza del SicaniLab
Disponibile in 5 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Pianificare l'innovazione locale. Strategie e progetti per lo sviluppo locale creativo: l'esperienza del SicaniLab - copertina
Chiudi
Pianificare l'innovazione locale. Strategie e progetti per lo sviluppo locale creativo: l'esperienza del SicaniLab

Descrizione


Il volume, frutto del primo biennio di ricerche e attività condotte nell'ambito del Laboratorio di Sviluppo Locale dei Sicani e della Valle del Platani del "Polo Universitario di Ricerca di Bivona e Santo Stefano Quisquina per l'energia, l'ambiente e le risorse del territorio", raccoglie gli esiti della Bivona School sull'innovazione territoriale che ha sperimentato il tema dell'innovazione locale come paradigma di sviluppo sostenibile applicato alle aree interne, caratterizzate da cicli di vita rurali arricchiti da contaminazioni culturali, ambientali e turistiche. Gli autori affrontano il tema dell'innovazione come strategia di sviluppo locale attraverso l'integrazione tra tradizione e innovazione, tra tutela delle risorse culturali e paesaggistiche e nuove forme di imprenditorialità, tra saperi locali e creatività, tra filiere territoriali e competitività sovralocale. Idee progettuali e imprenditoriali chiudono il volume prefigurando un futuro diverso per il territorio sicano per riattivare cicli di vita a partire da identità latenti, da riscoperte sapienze locali o da nuovi orizzonti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
4 settembre 2017
228 p., Brossura
9788891743114
Chiudi

Indice

Indice
Parte I. Pianificare l'innovazione locale
Maurizio Carta, Pianificare il territorio circolare, governare lo sviluppo locale
Giovanni Panepinto, Visioni di futuro per il territorio sicano
Annalisa Contato, Il SicaniLab: Laboratorio di Sviluppo Locale
Marilena Orlando, Innovazione e creatività: la Bivona School
Parte II. Nuovi metabolismi
Barbara Lino, Innovazione sociale e triplice dimensione della connettività come asset strategici per i Sicani
Marilena Orlando, Il potenziale endogeno del capitale territoriale siciliano come leva per lo sviluppo locale in chiave creativa. Il caso del territorio sicano
Annalisa Contato, Le dinamiche dei territori locali nell'era della metamorfosi economica e sociale
Massimiliano Marafon Pecoraro, Il patrimonio storico-artistico del Parco dei Monti Sicani e la committenza nella Sicilia dal XIV al XIX secolo
Agnese Carrara, Dal turismo di massa al turismo lento
Massimiliano Buondonno, Il riuso del patrimonio storico-architettonico di Bivona
Giuseppe Mortellaro, Il sistema rurale-produttivo sicano
Umberto La Commare, Densità, complementarietà e qualità imprenditoriali per lo sviluppo locale
Gianfranco Rizzo, Patrizia Ferrante, Energia e sviluppo locale: il modello "a rete" della coalizione di Comuni "Monti Sicani e Valle del Platani"
Alessandro Ficile, La Strategia Nazionale Aree Interne e il Distretto agroenergetico "Terre Sicane"
Daniele Ronsivalle, Innovazione e formazione
Antonio Gaetano Bellavia, Società orizzontale e innovazione dei Sicani
Parte III. Pratiche innovative in Sicilia
Tony Siino, Piccoli "burst" nei territori che accendono l'imprenditorialità
Alessandro Cacciato, Sull'innovazione attraverso le imprese
Giorgia Bruno, Gli strumenti per avviare un'attività imprenditoriale
Best cases
(Andrea Bartoli, Farm Cultural Park; Carlo Roccafiorita, Periferica; Angelica Agnello, Orto Capovolto; Giuseppe Cimino, La Stiva; Vincenzo Barreca, Gianfranco Raimondo, Ypsigrock Festival; Gunther Di Giovanna, Di Giovanna; Domenico Schillaci, Push. Progetto Open Tour; Michele Anzalone, Sprawl Design Industries)
Parte IV. Proposte di innovazione per il territorio sicano
Le proposte della Bivona School
Francesca Montagna, Federico Di Lallo, Francesco Pillitteri, Luca Torrisi, MappaMonti
Nicola Albanese, Salvatore Cimino, Rito Compilato, Maria Giovanna Mangione, Giuseppe Pistone, Vincenzo Spataro, è Sicano
Cosimo Camarda, Giuliana Giambrone, Liborio Giordano, Gianmarco Sanfratello, Massimo Scibetta, Rural Sharing
Federica Giardina, Silvia Giarratano, Michele Mangione, Gaspare Marotta, Pietro Ristagno, Organica
Piero Alberto Ancona, Floriana D'Amaro, Paola Provenzano, U panaru sicano
Pietro Alonge, Cristina Blandino, Salvino Daniele Cardinale, Paola Ciaravella, Livia Scibetta, Salvatore Serio, #ScattiSicani
Milena Lauretta, Francesco Scrudato, Bed 'n' zocchegghié
Annalisa Contato, Intervista a Dario Maccarrone
Marilena Orlando, Intervista ad Antonio Censabella.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore