Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il piacere. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,12 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
8,25 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,12 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
8,25 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il piacere. Ediz. integrale - Gabriele D'Annunzio - copertina
Chiudi
piacere

Descrizione


Il nobile romano Andrea Sperelli, raffinato esteta, vive una vita all'insegna del piacere e della mondanità, ricca di donne e di avventure. La sensualità colora ogni aspetto della sua esistenza leggera, almeno finché non si ritrova combattuto tra l'attrazione passionale per Elena Muti e l'amore per Maria Ferres. Incapace di decidere con piglio e responsabilità, vivrà imprigionato nella ragnatela di un'esistenza lussuriosa e vuota, esempio perfetto dell'aristocratico esteta ma effimero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2023
Tascabile
7 giugno 2023
464 p., Brossura
9788809950665

Valutazioni e recensioni

4,14/5
Recensioni: 4/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Soukaina
Recensioni: 1/5

Il piacere non può essere considerato la mia opera preferito. Premetto che nel corso del tempo mi è diventato chiaro il fatto che Gabriele D'Annunzio non è il mio autore preferito, questo scritto lo rappresenta in tutto e per tutto. Troppo auto proclamatorio a tratti e in altri leggermente avvincente, nella totalità non sono riuscita a gradire l'opera. Anche la contrapposizione tra le due donne di cui si parla a mio avviso è troppo semplicistica. Non l'ho apprezzato.

Leggi di più Leggi di meno
Verdiana
Recensioni: 5/5

Scritto nel 1889, Il piacere è senza alcun dubbio il più famoso romanzo di Gabriele D’Annunzio. Dopo aver riscosso un successo immediato, il protagonista dell’opera, il raffinato e coltissimo Andrea Sperelli, divenne ben presto emblema di un ideale estetico-decadente destinato ad influenzare la Letteratura italiana per diversi anni. Il Piacere fece così da contraltare a tutta quella tendenza naturalistico-positivista che in quel decennio aveva preso piede in Italia e che portava alla luce, proprio nello stesso anno, un altro capolavoro del calibro di Mastro Don Gesualdo di Giovanni Verga.

Leggi di più Leggi di meno
Sara
Recensioni: 4/5

Grande capolavoro e classico della letteratura italiana. Non facile la lettera ma molto bello.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,14/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore