Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Petali di orchidea - Lanbo Hu - copertina
Petali di orchidea - Lanbo Hu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Petali di orchidea
Disponibilità immediata
10,90 €
10,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
10,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
10,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Petali di orchidea - Lanbo Hu - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tre città, tre decenni e una ragazza che diventa donna. Lanbo ha poco più di vent'anni quando lascia la Cina per trasferirsi a Parigi. Alle spalle una nazione ancora sconvolta dalla morte di Mao Tze-Tung, e due genitori funzionari dello stato cinese; davanti un ragazzo occidentale che ha il merito di aver acceso la sua curiosità. Parigi a metà degli anni Ottanta sembra il centro del mondo: moda, arte, letteratura, incontri, romanticismo. L'Europa ai suoi occhi di orientale ha mille colori (e alcune ombre), la sua vita si riempie di avventure, personaggi e conoscenze. Come l'amore ritrovato e perduto a Parigi, o l'incosciente viaggio da Pechino fino a Parigi con la gloriosa Fiat Itala, dove conoscerà un nuovo amore che la porterà fino a Roma. L'Italia cosi diventerà la sua seconda casa: a Roma si sposerà, crescerà una famiglia, diventerà donna e imprenditrice. La città eterna sarà la cornice delle sue gioie di madre e dei suoi dolori di donna. Tra diffidenze e problemi di integrazione reale, riuscirà a costruirsi una vita in Europa pur mantenendo un invisibile quanto indissolubile filo con Pechino, meta di un lungo viaggio di ritorno per far fronte a una delle prove più difficili della sua vita: sopravvivere a un male incurabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
250 p., Brossura
9788878995345

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nikita
Recensioni: 3/5

All'inizio questo libro mi aveva preso molto, ma andando avanti con la lettura qualcosa è scemato. Avrei preferito infatti che l'autrice si soffermasse di piu' parlando della sua infanzia in Cina, sotto dittatura. Invece se ne parla poco solo all'inizio. Il racconto prosegue con l'autrice che parla della sua partenza per Parigi ma soprattutto il lunghissimo viaggio documentato dalla Rai che in auto (con la Fiat Itala) parte da Pechino per poi arrivare a Parigi. Questo enorme viaggio è descritto molto bene, con le varie tappe e tutti i disagi, peccato che ad un certo punto l'autrice brevemente liquida l'ultima parte del viaggio per poi raccontare subito dell'arrivo. La parte meno interessante (almeno per me) è quella finale, in cui la scrittrice racconta del suo arrivo a Roma per amore e della fondazione di una rivista per cinesi. Forse mi aspettavo un po' di piu'.

Leggi di più Leggi di meno
pino
Recensioni: 5/5

Sto leggendo questo libro di Hu Lanbo e devo dire che mi ha preso la mente e il cuore. La storia di Hu che ha lasciato la Cina a vent'anni con un coraggio veramente encomiabile. La lettura scorre veloce, e sembra impossibile che l'autrice lo abbia scritto direttamente in lingua italiana.A prescindere dal fatto che nutro un sentimento particolare per gli occhi a mandorla devo ammettere che Hu ha accresciuto in me questo sentimento e simpatia per il popolo cinese.Comunque é un libro da leggere perchè dimostra che con la volontà si possono raggiungere gli obiettivi che qualunque persona si propone di ottenere.La parte che prende veramente il cuore é la descrizione della sua partecipazione al seguito della spedizione Pechino-Parigi del 1989 in occasione del centenario dell'impresa della Itala del 1907. Veramente é un libro da laggere tutto d'un fiato,

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore