Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
I personaggi più malvagi dell'antica Roma. Vizi, delitti, passioni e crudeltà dalla Repubblica alle follie degli imperatori
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Torre di Babele
9,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Fieschi
19,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Torre di Babele
9,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Fieschi
19,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
I personaggi più malvagi dell'antica Roma. Vizi, delitti, passioni e crudeltà dalla Repubblica alle follie degli imperatori - Sara Prossomariti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
personaggi più malvagi dell'antica Roma. Vizi, delitti, passioni e crudeltà dalla Repubblica alle follie degli imperatori

Descrizione


Molti sono convinti di conoscere tutte le malefatte di celebri personaggi dell'antica Roma come Verre, Catilina, Nerone, Agrippina. Ma è davvero così? Di quali efferati crimini si sono macchiati gli individui cui potremmo attribuire la qualifica di malvagi nella Roma antica? E perché si sono guadagnati questo titolo? Verre non era solo un ladro, ma anche un torturatore molto fantasioso e Catilina iniziò la sua carriera di malvagio ben prima di incontrare Cicerone. Analizzando a fondo le fonti antiche, Sara Prossomariti ripercorre, con un'indagine attenta e documentata, le fasi della vita di tanti personaggi inquietanti e l'evolversi della loro crudeltà, in un crescendo che, da semplici viziosi, li ha resi molto spesso veri e propri criminali. Ma anche gli uomini più virtuosi nascondono un lato oscuro: così Augusto non appare più solo nella veste di equilibrato e saggio fondatore dell'impero, ma anche come despota lussurioso e manipolatore. Ai nomi famosi si affiancano quelli meno noti o addirittura misconosciuti, e soprattutto quelli delle donne più spietate, avvelenatrici di professione e matrone del più alto rango. Ma anche militari e sette, tristemente noti per i soprusi gli uni, i deliri le altre. Tra scatti di ira, libidine, torture, omicidi, sinistri rituali e lotte per il potere, sono in molti a contendersi il titolo di personaggio più malvagio: chi lo sia davvero, sarà il lettore a giudicarlo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
378 p., Rilegato
9788854167278

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Christian E. Maccarone
Recensioni: 5/5

Il libro "I personaggi più malvagi dell'antica Roma" non ci riserva molte sorprese. Degli imperatori, dei politici e dei tribuni, si conoscono ormai da tempo immemore, vizi (molti) e virtù (poche). L'autrice avrebbe potuto arricchire il suo ben nutrito elenco guardando sotto il tappeto dei tanti protagonisti dell'antica Roma. Capisco che ne sarebbe uscito un volumone poco maneggevole, ma avremmo avuto uno scenario completo di questi attori della crudeltà. Il mio vuole essere un messaggio subliminale, un invito ad aprire altre porte, quelle dei poteri forti, in specie quelli religiosi. Nel descrivere le malefatte di certi individui, la Prossomariti non ha guardato in faccia nessuno. C'è da dire che molti documenti informativi del tempo, probabilmente sono stati edulcorati dagli stessi autori. Ricordiamoci che questi ultimi erano presenti ed hanno vissuto in prima persona l'esperienza dei metodi e delle abitudini di questi oscuri eroi. Pertanto, come succede anche oggi, per evitare rappresaglie, non si calcava la mano nell'elencare le gesta e i vizi di questi contemporanei più o meno "illustri". Brava la Prossomariti per le accurate informazioni. Ne risulta una lettura gradevole e molto informativa per chi è stato abituato a vedere aureole e odore di incenzo al solo sentire il nome di certi personaggi.

Leggi di più Leggi di meno
Nando
Recensioni: 5/5

Devo dire che è difficile che questo libro non gratifichi e coinvolga, di molto anche, gli appassionati di storia antica e non. I personaggi e le loro "malefatte" sono pefettamente delineati, sorprende infatti da una parte la bravura della scrittrice quale studiosa di vicende antiche che non tralascia neanche il benchè minimo particolare,e dall'altra la sua sensibilità nel tratteggiare l'aspetto psicologico degli uomini protagonisti del libro, in una miscela equilibrata e sostenuta da una solidissima conoscenza storica, piena di interessanti riferimenti ed evidente frutto della passione e della ricerca approfondita. Libro da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
Valentino Mandrich
Recensioni: 5/5

Amichevolmente l'ho definita "la Luciana Littizzetto" dell'antica Roma! Non risparmia nessuno, ne ha sia per i buoni che per i cattivi, mostrando semplicemente "il rovescio della medaglia", un rovescio che il più delle volte non viene preso in considerazione. Si restituisce così maggiore umanità un po'a tutti i personaggi di cui l'Autrice racconta la vita o momenti salienti di essa, contribuendo a smontare quell'aura tanto negativa quanto positiva che li da sempre li circonda. In questo non modo non fa altro che il lavoro dello storico, mettendo insieme le fonti antiche e le più recenti interpretazioni al fine di fornire un quadro quanto più possibile obiettivo e magari vicino alla realtà dei fatti. Leggendo il libro sorprenderà lo stile, magari darà addirittura fastidio a chi si aspetta quello solito secco e politically correct che è possibile trovare in tutta la saggistica; è invece un modo di scrivere accattivante, che fa sentire vicina l'Autrice, come se fosse lei stessa a raccontarci con gusto quello che è in realtà affidato alla carta stampata; uno stile che si potrebbe definire più appropriato ad un romanzo magari, dove simili libertà sono accettate, ma le regole esistono anche perché possano essere infrante e quindi fare innovazione. Chi sa che questo non sia un nuovo modo di fare saggistica, di sicuro molto meno noioso, senza perdere il rigore e l'onestà intellettuale. Questo e molto altro si può trovare e provare leggendo "I Personaggi più malvagi dell'Antica Roma" di Sara Prossomariti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore