Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perizie grafologiche su casi illustri - Ludwig Klages - copertina
Perizie grafologiche su casi illustri - Ludwig Klages - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Perizie grafologiche su casi illustri
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
12,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Europa
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
12,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Europa
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Perizie grafologiche su casi illustri - Ludwig Klages - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che il nostro modo di scrivere sia qualcosa di altamente significativo è un fatto evidente, e una specifica disciplina, la grafologia, si dedica a questo studio con notevoli risultati pratici, al punto da essere usata correntemente per ogni sorta di test. Per Klages il nostro modo di usare la penna è rivelatore del "ritmo fondamentale" della persona: e da esso, con rigorosa consequenzialità, si può giungere a individuare talune caratteristiche psicologiche essenziali. Per dare con il massimo di immediatezza il senso delle analisi di Klages, nel volume sono raccolte le sue "perizie" su alcuni casi quanto mai illustri, da Nietzsche a Wagner, a Beethoven, a Schopenhauer, ai matematici Bernoulli, all'archeologo Schliemann.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
26 ottobre 1994
224 p., ill. , Brossura
9788845910845

Voce della critica


scheda di Colla, U., L'Indice 1995, n. 5

Della bohème artistico-letteraria di Monaco attorno al volger del secolo scorso uno dei protagonisti fu, assieme a Stefan George, il filosofo Ludwig Klages (1872-1956). Antiaccademico come ogni spirito ribelle, e privo di altri sostegni economici, egli iniziò presto a mantenersi con la grafologia, alla quale cercò di dare salde basi inquadrandola tra le "scienze dell'espressione", pur conscio che tali scienze nascevano quando ormai le diversità tra gli umani stavano svanendo a causa del crescente dominio dello "spirito" sulla vita (con toni simili - chi si ricorda? - anche il feuerbachiano Marx aveva parlato del "dominio reale" sul mondo da parte del "capitale vampiro"). L'opera su "La scrittura e il carattere" (1917; trad. italiana Mursia, Milano 1982) contiene la sua teoria grafologica, di cui il presente volumetto, che riunisce scritti pubblicati tra il 1904 e il 1929, offre invece le applicazioni a "casi illustri". Le pagine più interessano sono, a nostro avviso, assieme a quelle dedicate alle grafie di Wagner e Nietzsche, quelle su Schopenhauer, in cui l'autore critica irriverente il finalismo "da allevatore di bestiame" della "Metafisica dell'amore". Anche negli scritti grafologici infatti, come von Hellingrath aveva sostenuto già ai primi del Novecento, si può intravedere talvolta in Klages un "metafisico d'alto rango", quale si rivelò più tardi con "Dell'Eros cosmogonico" (1922; trad. italiana Multhipla, Milano 1980) e con "Lo spirito come avversario dell'anima" (1929-32). E la limpida postfazione di Giampiero Moretti, che tratta in modo eccellente degli influssi di Bachofen e Nietzsche sull'autore, ci fa desiderare ora la stampa (o ristampa) dei suoi scritti filosofici.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ludwig Klages

Ludwig Klages (1872-1956) tentò nelle sue opere di rintracciare la pregnanza simbolica delle forme della vita. Di recente traduzione Perizie grafologiche su casi illustri, Adelphi 1994, a cura di Giampiero Moretti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore