Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Periferia e frontiera nell Sicilia antica. Eventi, identità a confronto e dinamiche antropiche nell'area centro-settentrionale fino al IV sec. a.c. - Antonio Franco - copertina
Periferia e frontiera nell Sicilia antica. Eventi, identità a confronto e dinamiche antropiche nell'area centro-settentrionale fino al IV sec. a.c. - Antonio Franco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Periferia e frontiera nell Sicilia antica. Eventi, identità a confronto e dinamiche antropiche nell'area centro-settentrionale fino al IV sec. a.c.
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
232,75 €
-5% 245,00 €
232,75 € 245,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
232,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
232,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Periferia e frontiera nell Sicilia antica. Eventi, identità a confronto e dinamiche antropiche nell'area centro-settentrionale fino al IV sec. a.c. - Antonio Franco - copertina

Descrizione


"La montagna di solito è un mondo al di fuori delle civiltà, creazioni delle città e delle pianure. La sua storia consiste nel non averne, nel restare regolarmente ai margini delle grandi correnti di civiltà": quest'affermazione di F. Braudel, se riferita alle dinamiche antropiche e ai principali eventi della storia della Sicilia nell'antichità, sembra rispecchiare il carattere profondo del territorio oggetto del presente studio, cioè l'area della Sicilia centro-settentrionale ad Est dell'Imera, caratterizzata appunto dalla presenza di alte montagne come le Madonie e i Nebrodi occidentali. L'autore, Antonio Franco, analizza il periodo compreso fra la Protostoria e il passaggio cruciale del V-IV sec. a.C., esaminando i fenomeni che, fin dalle origini, hanno alimentato interazioni umane e sviluppi socio-politici in un'area, come quella dei Nebrodi e delle Madonie, che senz'altro risulta coinvolta meno direttamente nei grandi eventi storici della Sicilia antica. L'autore mette in risalto gli indiscutibili apporti che le popolazioni locali seppero offrire per lo sviluppo di una nuova e composita realtà, la cui fisionomia emerse nell'isola, in maniera eclatante, durante l'età classico-ellenistica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
284 p., Brossura
9788862271035
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore