Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le perfidie del caso. Romanzo toscano di fine Ottocento - Mario Pratesi - copertina
Le perfidie del caso. Romanzo toscano di fine Ottocento - Mario Pratesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le perfidie del caso. Romanzo toscano di fine Ottocento
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le perfidie del caso. Romanzo toscano di fine Ottocento - Mario Pratesi - copertina

Descrizione


È un'opera poco conosciuta "Le perfidie del caso", il romanzo che il toscano Mario Pratesi (1842-1921) pubblicò per la prima volta a Milano nel 1898. Influenzato dalla nuova corrente decadentista (con Fogazzaro e D'Annunzio come nuovi e probabili modelli), lo scrittore mette insieme una vicenda insolita, con al centro il dissolvimento dei principi dell'arte e della religione, in cui miscela gli elementi tradizionali della sua narrativa con elementi nuovi, fra i quali un triangolo pseudo-amoroso (dove prevale una carnale passione) e alcuni personaggi più o meno singolari (un bravo pittore, un vescovo accademico della Crusca ancora legato al cristianesimo primitivo, un anarchico ubriacone e un minorato mentale). Fino ad arrivare a un vero e proprio femminicidio, con l'uccisione violenta e sanguinosa di Palmira, voluttuosa protagonista della storia che per le sembianze sembra uscita da un quadro del Quattrocento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
198 p., Brossura
9788899176143

Conosci l'autore

Mario Pratesi

(Santa Fiora sull’Amiata, Grosseto, 1842 - Firenze 1921) narratore italiano. Fu segretario di N. Tommaseo a Firenze e poi insegnante in varie città. Esordì col racconto autobiografico e patetico Il mio amico Tristano (1869), cui seguirono alcuni romanzi (Iacopo e Marianna, 1872; La perfidia del caso, 1898) e varie raccolte di novelle, bozzetti, impressioni di viaggio (In provincia, 1884; Di paese in paese, 1895; Figure e paesi d’Italia, 1905; La dama del minuetto, 1910). Ma è ricordato soprattutto per due romanzi d’ambiente senese, L’eredità (1889) e Il mondo di Dolcetta (1895): il primo (attraverso le vicende della famiglia Cesamonti, dilaniata dalla spartizione di un’eredità) dipinge senza concessioni sentimentali il mondo contadino, nei suoi istinti primordiali e feroci; il secondo contrappone...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore