Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La perdono, Padre - Daniel Pittet - copertina
La perdono, Padre - Daniel Pittet - 2
La perdono, Padre - Daniel Pittet - 3
La perdono, Padre - Daniel Pittet - 4
La perdono, Padre - Daniel Pittet - 5
La perdono, Padre - Daniel Pittet - copertina
La perdono, Padre - Daniel Pittet - 2
La perdono, Padre - Daniel Pittet - 3
La perdono, Padre - Daniel Pittet - 4
La perdono, Padre - Daniel Pittet - 5
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La perdono, Padre
Disponibile in 2 giorni lavorativi
8,53 €
-45% 15,50 €
8,53 € 15,50 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,53 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
8,85 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,53 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
8,85 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La perdono, Padre - Daniel Pittet - copertina
La perdono, Padre - Daniel Pittet - 2
La perdono, Padre - Daniel Pittet - 3
La perdono, Padre - Daniel Pittet - 4
La perdono, Padre - Daniel Pittet - 5
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non dobbiamo nascondere. Non dobbiamo negare. Non dobbiamo minimizzare. Dobbiamo adoperarci per sanare queste ferite.

«Di tutto questo la straordinaria decisione di papa Francesco di firmare, con tanto di bolla pontificia, questa testimonianza sensazionale sulla pedofilia nella Chiesa. Il suo è un gesto rivoluzionario, perché per la prima volta un papa ha voluto accostare il suo nome a un resoconto scomodo e diretto, con una decisione che simbolicamente spazza via tutte le prese di posizione generiche, teoriche e retoriche. È una dichiarazione che rifugge ogni ipocrisia e ogni omertà. È il testo che papa Francesco ha scelto per porsi egli stesso al centro di questa difficile, urgente riflessione.»

Non ci sono mezzi termini nei fogli che un giorno papa Francesco riceve. Dopo quasi vent'anni di silenzio, Daniel Pittet ha deciso di raccontare la sua storia di bambino abusato per quattro anni da un prete. Usa parole crude, pesanti, sconvolgenti per descrivere quello che ha subito, perché solo così si può dipingere l'abisso in cui una violenza trascina un bambino. Papa Francesco legge e decide di scrivere una prefazione a quelle pagine che diventeranno questo libro. È un'iniziativa coraggiosa, non è mai successo che un papa si esponesse così per una testimonianza tanto scottante, infatti sono in molti a sconsigliarlo. Ma la "tolleranza zero" di Bergoglio contro la pedofilia passa anche da questo gesto senza precedenti, da questa assunzione di responsabilità della Chiesa e di condanna totale dei colpevoli e della parte di gerarchia - vescovi o cardinali - che li proteggesse. Daniel oggi è un padre di famiglia, ed è riuscito ad affrontare l'inferno e a conservare la fede nonostante tutto. Il suo percorso non è stato facile, le cicatrici sono tutte lì, ma ha deciso di costruire la sua vita sul perdono, all'interno della Chiesa, e di impegnarsi per aiutare altre vittime come lui, per fare in modo che non ci siano più altre vittime come lui. Ci sono molte ragioni per cui questo libro è destinato a lasciare un segno profondo: la trasparenza del racconto, che spazza via decenni di omertà e rimozioni nel raccontare queste vicende; l'intervista al sacerdote responsabile dell'abuso, un documento rarissimo e a suo modo illuminante. E soprattutto, l'inequivocabile presa di posizione del pontefice contro l'anima nera che può insinuarsi all'interno della Chiesa stessa. Pagine che solo questo papa poteva scrivere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
13 febbraio 2017
225 p., ill. , Brossura
9788856660227

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Charbel.f
Recensioni: 5/5

Un libro molto interressante e ricco nel suo contenuto, sopratutto la testimonianza personale di una persona che ha vissuto una realtà atroce, quella dell'abuso sessuale; una persona che ha saputo ragionare sia dal punto di vista umano che religioso, per cui ha perdonato al suo "carnefice" e non ha perso la sua fede. L'autore ci fa vivere quasi tutti i periodi della sua vita, con tanti di dettagli, che aiutano l'attore a immedesimarsi nella persona di Daniel. Alla fine descrive il suo incontro con chi l'ha abusato, e nella postfazione si legge la conversazione fatta con il prete, di contenuto molto interressante, svelando la personalità e il disequilibrio di una persona con disturbi sessuali. Questo libro è molto interressante per tutti, sopratutto per chi ha vissuto esperienze simili, chi ha a che fare con questi casi, vescovi, preti e consacrati, oppure psicologi psicoterapeuti psichiatri educatori e tutte le persone che lavorano nel sociale. Il coraggio di denunciare è d'obbligo, e saper pedonare rende liberi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Daniel Pittet

1959

nato nel 1959 è bibliotecario a Friburgo, dove vive con la moglie e i sei figli. Nel 2015 ha pubblicato Amare è dare tutto sulla vita consacrata, libro "adottato" da papa Francesco che l'ha distribuito in Piazza San Pietro e alla Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia e ne ha promosso la pubblicazione in dodici lingue. È inoltre anche promotore di associazioni per la tutela delle vittime di abusi sessuali.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore