Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perché educare alla finanza? Una questione sociologica - Emanuela E. Rinaldi - copertina
Perché educare alla finanza? Una questione sociologica - Emanuela E. Rinaldi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Perché educare alla finanza? Una questione sociologica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Perché educare alla finanza? Una questione sociologica - Emanuela E. Rinaldi - copertina

Descrizione


La recente crisi finanziaria che ha investito tutto il mondo ha portato in evidenza, in uno scenario formativo sempre più complesso, la rilevanza dell'educazione finanziaria. In Italia negli ultimi anni sono aumentate sensibilmente le iniziative dedicate a questo tema a opera di molteplici soggetti e rivolte a diversi destinatari. Delineare forme e funzioni di tali iniziative risulta di notevole interesse per la riflessione sociologica, sia per una comprensione più approfondita dei processi educativi, sia per identificare possibili forme di disuguaglianza nelle opportunità educative e di rafforzamento di asimmetrie informative relative al settore economico-finanziario. Partendo dalla distinzione tra socializzazione ed educazione finanziaria, il volume illustra alcuni modelli interpretativi del legame tra educazione, finanza e società - con chiaro riferimento ai paradigmi funzionalista, conflittualista e interazionista-comunicativo della sociologia dell'educazione - per poi offrire una tipologia delle forme di educazione finanziaria esistenti in Italia oggi. Il percorso di lettura prosegue tratteggiando alcune questioni aperte relative alla financial capability e all'influenza dei fattori sociali sulla financial literacy, si conclude con alcune indicazioni utili alla progettazione e alla valutazione delle attività di educazione finanziaria in contesti scolastici ed extra-scolastici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
23 settembre 2015
144 p., Brossura
9788891725875
Chiudi

Indice

Indice
Paolo Zurla, Presentazione
Introduzione
La rilevanza dell'educazione finanziaria oggi
(Distinzione tra socializzazione ed educazione finanziaria; Critiche alla definizione di educazione finanziaria; Financial planning e counseling; La financial literacy nella società della conoscenza; Perché educare alla finanza oggi?)
Il rapporto tra educazione finanziaria e società: prospettive sociologiche
(Prospettiva lineare; Prospettiva dialettica; Prospettiva negoziale)
Disuguaglianze nella financial literacy: fattori sociali
(L'indagine OCSE, PISA sulla financial literacy; Dalla financial literacy alla financial capability)
Una classificazione dei progetti di educazione finanziaria in Italia
(Lo sviluppo della sensibilità verso l'educazione finanziaria; Una mappatura del contesto nazionale; L'uso di cinema e teatro: stimolare la componente emotiva; Una proposta di classificazione delle attività di educazione finanziaria)
Progettare e valutare l'educazione finanziaria
(Progettazione e buone pratiche di educazione finanziaria; La valutazione degli effetti dell'educazione finanziaria; L'educazione finanziaria è efficace?; Indicazioni per migliorare le ricerche valutative)
Osservazioni conclusive
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore