Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 131 liste dei desideri
Perché ci ostiniamo
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
16,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
9,08 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
16,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
9,08 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Perché ci ostiniamo - Fredrik Sjöberg - copertina
Chiudi
Perché ci ostiniamo
Chiudi
Perché ci ostiniamo

Descrizione


Dall'autore di L'arte di collezionare mosche, una nuova originalissima e inclassificabile raccolta di storie geniali.

Entomologo, affabulatore e audace pensatore, Fredrik Sjöberg ci accompagna in nove viaggi di scoperta seguendo il suo fiuto per le storie d'eccezione che si nascondono dietro i dettagli più marginali. Un'escursione sulle tracce di un tiglio centenario o un nome trovato sul retro di un raro autoscatto di Strindberg diventano il punto di partenza per funamboliche avventure attraverso la Storia, la natura, l'arte, tra aneddoti bizzarri e personaggi tanto curiosi quanto sconosciuti, all'insegna di quel gusto per la ricerca e per il «pezzo unico» che lo Sjöberg collezionista sa tradurre in letteratura. Dalla battuta di caccia di Theodore Roosevelt che lanciò il popolare orsacchiotto Teddy Bear alla passione per l'arte che a inizio '900 trasformò un impiegato delle poste di Göteborg in un collezionista d'avanguardia, dall'incontro tra Lenin e la pioniera dell'ambientalismo svedese Anna Lindhagen al ruolo che ha avuto l'invenzione della borsa, nella lontana preistoria, per l'evoluzione umana: di racconto in divagazione ci ritroviamo a osservare il mondo con lo sguardo di uno scienziato-umanista e fine provocatore, che in ogni campo rivendica l'importanza, oggi trascurata o data per scontata, della bellezza. Quella bellezza che di rado si affaccia nella ricerca estetica contemporanea e di cui non si parla mai nelle politiche ambientali, così tese a proteggere la biodiversità da perdere di vista il valore poetico di uno splendido paesaggio. Facendo incontrare natura e cultura nella leggerezza ironica delle sue pagine, Sjöberg ci porta lungo quel crinale, come lo definì Nabokov, che congiunge il versante del sapere scientifico con quello opposto dell'immaginazione artistica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
11 luglio 2018
184 p., Brossura
9788870914986

Valutazioni e recensioni

3,22/5
Recensioni: 3/5
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(4)
3
(3)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Petra
Recensioni: 2/5
Noioso

Una raccolta di brevi saggi per me di scarso interesse, simpatico il primo.. poi la mia attenzione è andata scemando

Leggi di più Leggi di meno
Erika Vecchietti
Recensioni: 4/5

Sjöberg ormai ha abituato i suoi lettori alla "bottonologia" e a quello stile digressivo che ormai rappresenta la sua poetica e cifra stilistica. La raccolta di saggi rende necessariamente meno tesa la lettura, lo considero comunque un buon libro per passare "en souplesse" dalla trilogia all'ottimo "Mamma è matta, papà è ubriaco".

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio
Recensioni: 3/5

"Perché ci ostiniamo" di Fredrik Sjöberg è la raccolta di nove saggi che ci portano ad affrontare un viaggio attraverso paesaggi sia interiori sia esteriori, nel passato e nel presente. Trovo che sia estremamente difficile inquadrare il testo in una tipologia definita: un buon saggio dovrebbe, nel suo formato, essere basato sui fatti e anche personalizzato. "Perché ci ostiniamo" ha qualcosa in più: coinvolge il lettore in viaggi che definirei concitati tra il geografico, lo storico e il filosofico, con l'obiettivo di trovare e persino ritrarre uno dei più grandi doni della vita, vale a dire la bellezza, con un ragionamento sia scientifico sia umanistico.E' un testo che vale la pena leggere, se c'è interesse in un lavoro di ricerca dell'essenza del vivere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,22/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(4)
3
(3)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

“Lo ripeto: il collezionismo rinforza gli argini quando la follia minaccia di far saltare le dighe dell’anima. Non è così raro perdere sia la giusta prospettiva che i propri appigli, per come è fatto il mondo, ma il collezionista ha perlomeno il totale controllo su qualcosa, e di conseguenza un punto fermo nella vita.”

L’entomologo e fine scrittore Fredrik Sjöberg, divenuto celebre per il saggio L'arte di collezionare mosche, torna a deliziarci con una raccolta di nove saggi miscellanei che spaziano dalle riflessioni sul collezionismo all’aneddotica su personaggi ed eventi curiosi e poco noti; dalla riflessione sull’arte all’ambientalismo.

Sjöberg inizia, così, dal collegare le ragioni del collezionismo agli albori della civiltà umana, rintracciando la tendenza all’accumulo nell’invenzione della borsa, per poi raccontare storie e curiosità come l’incontro tra Lenin e Anna Lindhagen, l’antesignana dell’ambientalismo in Svezia; la nutrita collezione di autoritratti fotografici dell’impiegato delle poste Hjalmar Gabrielson; il successo dell’artista Lars Jonsson, che ritrae nei suoi quadri solo uccelli. Il tutto inscindibilmente legato a eventi autobiografici che fanno da spunto per le curiosità raccontate, in una sorta di flusso di coscienza che porta il lettore a spasso tra i saggi del volume.

Perché ci ostiniamo è una sorta di divertissement colto, scritto da un intellettuale e scienziato eclettico. Non è un libro per dogmatici e amanti della linearità. È un labirinto di riflessioni in cui si rischia di perdersi con piacere. Con una scrittura scorrevole, raffinata e umoristica, Sjöberg riesce con maestria a saltare dall’aneddotica a riflessioni di carattere più scientifico senza creare fratture nella narrazione.

Nel groviglio di informazioni che ne risulta è possibile rintracciare un filo conduttore nella passione: passione per l’arte, per la scienza, per la natura e l’ecologia. E tra saggi e storielle che non sembrano apparentemente avere un legame diretto, emerge sullo sfondo la figura del collezionista, l’appassionato per eccellenza.

Il brillante entomologo ha il raro dono di riuscire a coniugare la scrittura tipica del saggio con la narrazione intesa in senso letterario, in un magma di storie in cui il lettore si perde; dove la veridicità di quanto esposto passa quasi in secondo piano, lasciando il posto al puro gusto della lettura.

Recensione di Flavia Scotti

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Fredrik Sjöberg

Scrittore, entomologo, collezionista e giornalista culturale, dopo gli studi di biologia a Lund ha passato due anni viaggiando intorno al mondo. Dal 1986 vive sull’isola di Runmarö, un paradiso naturale di quindici chilometri quadrati al largo di Stoccolma, dove studia le mosche, di cui è diventato uno dei maggiori esperti. La sua collezione di sirfidi è stata esposta alla Biennale d’Arte di Venezia del 2009. L’originalità della sua scrittura, che fonde letteratura, riflessione e divulgazione con umorismo e poesia, ha ottenuto successo e riconoscimenti a livello internazionale. L’arte di collezionare mosche (Iperborea, 2015) è diventato un caso editoriale in tutta Europa ed è stato nominato dal The Times «Nature Book of...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore