Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per voce sola. Le forme del canto in Calabria. Con CD Audio - Leonardo R. Alario - copertina
Per voce sola. Le forme del canto in Calabria. Con CD Audio - Leonardo R. Alario - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Per voce sola. Le forme del canto in Calabria. Con CD Audio
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per voce sola. Le forme del canto in Calabria. Con CD Audio - Leonardo R. Alario - copertina

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
88 p., Brossura
9788888325149

La recensione di IBS

Affidato all'oralità, e dunque alla mutevole sensibilità di interpreti ed ascoltatori, il canto tradizionale non è mai ripetibile ed ogni sua esecuzione è un unicum. Le novità, attraverso le quali si manifesta, denotano la sua capacità di adattarsi ad ambienti e persone, storicizzandosi in forme solo in apparenza diverse ed autonome, dopo essersi fissato in modo unico nella memoria individuale e collettiva che lo restituisce all'ascolto ogni volta trasformato.Registrati nell'arco di quarant'anni, nei contesti e nelle occasioni più diverse, e preceduti da brevi introduzioni che aiutano a comprenderne genesi, funzione e struttura, i brani selezionati per questo lavoro attestano la perdurante presenza del canto tra alcune comunità calabresi dove la parola cantata anima un immenso repertorio, che accompagna tutta la vita dell'uomo, e veicola messaggi tra individui e gruppi, cementando il senso di una comune appartenenza.Nel tempo dell'inarrestabile prevalenza delle immagini sulla parola, la voce continua dunque a levarsi, tra i fedeli in pellegrinaggio o attorno ai fuochi rituali, per farsi strumento di denuncia, modalità di preghiera, comunicazione d'amore, incitazione alla lotta, canale di trasmissione di peculiari saperi e veicolo privilegiato per l'espressione di sentimenti condivisi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore