Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per una teoria della società capitalistica. La critica dell'economia politica da Marx al marxismo - Edoardo De Marchi,Gianfranco La Grassa,Maria Turchetto - copertina
Per una teoria della società capitalistica. La critica dell'economia politica da Marx al marxismo - Edoardo De Marchi,Gianfranco La Grassa,Maria Turchetto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Per una teoria della società capitalistica. La critica dell'economia politica da Marx al marxismo
Attualmente non disponibile
23,28 €
-5% 24,50 €
23,28 € 24,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,28 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,28 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per una teoria della società capitalistica. La critica dell'economia politica da Marx al marxismo - Edoardo De Marchi,Gianfranco La Grassa,Maria Turchetto - copertina

Descrizione


Il volume intende ricostruire, in modo chiaro e accessibile, la trama teorica della "critica dell'economia politica", così come questa si è originariamente configurata nel pensiero di Karl Marx, insieme alle principali linee del dibattito marxista legato a terni economici. Nel tornare su queste celebri questioni, che hanno animato accesissime dispute, non solo speculative, occorre precisare che quella di Marx non è una teoria economica, nel senso che oggi questa espressione riveste, ma una teoria della società. Più in particolare, essa appare un poderoso tentativo di studiare la complessità del mondo contemporaneo a partire dal ruolo svolto dai "rapporti di produzione". In generale - è questa la cautela critica su cui insistono gli autori -, isolare un "discorso sull'economia" considerandolo un generico "discorso sulla società" di tipo filosofico significa non comprendere la grande rivoluzione epistemologica di Marx e cadere in quella contrapposizione tra economicismo e umanesimo, entrambi riduttivi della specifica problematica marxiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
1 febbraio 1994
278 p.
9788843001095
Chiudi

Indice

Introduzione. 1. Materialismo storico e critica dell'economia politica. La storicità delle categorie marxiane 1.1.La "crisi" dell'economia politica classica 1.2.Il problema dell'oggetto della scienza sociale 1.3.Rapporti di produzione e modo di produzione 1.4.La posizione teorica di Marx tra pensiero socialista, economia classica e filosofie della storia 1.5.La posizione di Marx rispetto alla scuola storica e alla scuola neoclassica 1.6.L'antiempirismo e l'antiidealismo di Marx 1.7.La complessa metodologia di Marx: ordine logico, ordine storico e ordine gerarchico Riferimenti bibliografici 2. La teoria del valore di Marx 2.1.Il valore-lavoro 2.2.Valore d'uso e valore di scambio 2.3.Lavoro concreto e lavoro astratto 2.4.Lavoro semplice e lavoro complesso 2.5.Il plusvalore e il profitto capitalistico 2.6.Plusvalore assoluto e plusvalore relativo 2.7.Lavoro produttivo e lavoro improduttivo 2.8.Cenni conclusivi Riferimenti bibliografici 3. Il dibattito sulla teoria del valore 3.1.Motivi e limiti del dibattito 3.2.La teoria è una generalizzazione (e classificazione) dei "fatti" empirici' 3.3.L'astrazione del lavoro 3.4.Il problema della "trasformazione" 3.5.Cenni di una discussione (inutile') Riferimenti bibliografici 4. La dinamica del capitale 4.1.L'accumulazione originaria 4.2.Sussunzione formale e reale del lavoro nel capitale 4.3.Modo di produzione e modo di distribuzione 4.4.La rendita 4.5.Il salario 4.6.Il profitto 4.7.Le tendenze dell'accumulazione capitalistica Riferimenti bibliografici 5. Circolazione, riproduzione, crisi 5.1.Circolazione e riproduzione: i cicli del capitale 5.2.Circolazione e riproduzione: gli schemi di riproduzione 5.3.Marx, Engels e le crisi: gli inizi 5.4.Il problema delle crisi nell´opera matura di Marx 5.5.Da Marx al marxismo Riferimenti bibliografici 6. Il capitale monopolistico e l'imperialismo 6.1.Teorie dell'imperialismo all'inizio del secolo 6.2.Hilferding: grande impresa e capitale finanziario 6.3.Altre fonti della teoria dell'imperialismo: Hobson 6.4.Accumulazione e sottoconsumo: Rosa Luxemburg 6.5.Kautsky, Lenin e la teoria dell'imperialismo Riferimenti bibliografici 7. Il capitale monopolistico e lo Stato 7.1.L'ortodossia sovietica: dal dopoguerra alla grande depressione 7.2.L'ortodossia sovietica e la ripresa postbellica 7.3.L'ortodossia marxista e le teorie occidentali: Pesenti e il riformismo italiano 7.4.La teoria del capitalismo monopolistico di Stato nelle elaborazioni del PCF 7.5.Mandel e la teoria delle onde lunghe 7.6.L'école del la régulation e l'analisi del fordismo 7.7.Le voci eterodosse: il neomarxismo di Sweezy e Baran. Riferimenti bibliografici.

Voce della critica


scheda di Bellanca, N., L'Indice 1994, n.11

Incaricati di approntare un agile e completo manuale di "economia marxista", gli autori esordiscono spiegando che quella di Marx non è una teoria economica, bensì una teoria della società, centrata sull'ipotesi che l'insieme dei nessi interumani costituisce una struttura gerarchizzata nella quale il ruolo fondante spetta ai rapporti di produzione. Procedendo da tale premessa, i capitoli del libro si dipanano con lucida coerenza. Apre un capitolo dedicato alla storicità delle categorie marxiane. Il capitolo che introduce alla teoria del valore-lavoro è subito seguito da un capitolo che rivisita criticamente i dibattiti che su quella teoria si sono svolti, mostrando come essi sovente fraintendano "economicisticamente" il programma marxiano di ricerca. Il capitolo che espone le leggi dell'accumulazione capitalistica si concentra sui caratteri strutturali dell'odierno modo di produzione, trascurando la caducità o l'opinabilità di talune tendenze, come quella al declino del saggio del profitto, scorte da Marx e dai primi marxisti. I tre capitoli conclusivi si occupano rispettivamente della teoria delle crisi economiche, del capitale monopolistico e dello Stato. Nel corso della chiara esposizione, gli autori richiamano brevemente le innovazioni concettuali da essi apportate alla dottrina marxista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi