Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per una pedagogia critica delle buone prassi - Maria Chiara Michelini - copertina
Per una pedagogia critica delle buone prassi - Maria Chiara Michelini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Per una pedagogia critica delle buone prassi
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per una pedagogia critica delle buone prassi - Maria Chiara Michelini - copertina

Descrizione


L'espressione buone prassi, entrata nell'uso comune, ha registrato una fortunata diffusione soprattutto nei vari ambiti professionali e scientifici. Il volume si propone di rileggere criticamente tale costrutto entro la complessità del discorso pedagogico come sapere critico, attivo e progettuale, problematizzando le tendenze sulle quali esso si staglia, in primis la cultura dell'evidenza e del primato delle tecnologie, emergenti anche in campo educativo. Alla luce di ciò il testo affronta un articolato e complesso intreccio di questioni legate ai temi dell'efficacia, dell'evidenza, del giudizio, discutendo alcuni rischi di semplificazione e di interpretazione in senso riduttivo delle buone prassi, nell'intento di superarne una concezione tecnica e meramente strumentale. Legando ogni discorso sulle pratiche alla dimensione teorica dell'agire e del pensare l'educazione, esso propone una reinterpretazione pedagogica di tale costrutto, anche suggerendo requisiti e criteri per un suo utilizzo critico. In tal senso ne fa emergere il potenziale positivo, per la peculiare animazione della dinamica teoria/prassi che esso consente, per la sua collocazione intermedia tra pratica ordinaria e ricerca scientifica, tra partecipazione attiva di chi opera sul campo e configurazione formalizzata di indagini, tra saperi teorici e saperi della pratica, tra innovazione e problemi inediti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5 febbraio 2019
172 p., Brossura
9788891781246
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Fenomenologia delle buone prassi
(Usi ed evoluzioni di un costrutto tra catalogazione ed esplorazione; Alcuni ambiti di utilizzo; Criteri di identificazione; Diffusione e orizzonte di riferimento)
Le buone prassi in ambito educativo
(Avanguardie educative, oltre la contingenza; Innesti critico-metodologici tra teoria e prassi; Il terreno di prova della sostenibilità; Verso buone prassi per l'educazione alla salute)
Il concetto di buone prassi
(La dimensione paradigmatica del buono; La buona prassi come anticipazione; Eccedenza del buono)
Oltre il mito dell'evidenza
(Cultura dell'evidenza ed Evidence-Based Education; Questioni di epistemologia, ontologia e pratica dell'evidenza; La datità e i suoi miti; Rapporto tra conoscenza empirica e scienza; EBE e pedagogia speciale)
L'efficacia del Buono
(Il valore del successo pratico; La continuità dell'esperienza come criterio per la qualità; Identificazione e trasferibilità delle buone prassi)
Buone prassi tra epistemologia ed ermeneutica
(Rischi ed eccessi ermeneutici; Forme del giudizio per una pratica intelligente; Il giudizio come conclusione dell'indagine; Le buone prassi, oltre la tecnica)
Per una pedagogia critica delle buone prassi in ambito educativo
(Multilateralità e complessità di un approccio; Requisiti e criteri per buone prassi; Il modello teorico; La genesi; La ricerca; Il giudizio; Pensare le prassi perché siano buone)
Conclusioni
Bibliografia.

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Jaira
Recensioni: 4/5

Testo acquistato per l'esame di Pedagogia Generale. Trovo lo stile dell'autrice un po' pesante e artficioso. Spesso un concetto potrebbe essere espresso in maniera più semplice.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore