Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per una logica dell'umano. Antropologia filosofica e «Wertlehre» in Windelband, Rickert e Lask - Roberto Redaelli - copertina
Per una logica dell'umano. Antropologia filosofica e «Wertlehre» in Windelband, Rickert e Lask - Roberto Redaelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Per una logica dell'umano. Antropologia filosofica e «Wertlehre» in Windelband, Rickert e Lask
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per una logica dell'umano. Antropologia filosofica e «Wertlehre» in Windelband, Rickert e Lask - Roberto Redaelli - copertina

Descrizione


Nell'epoca attuale, contraddistinta da un marcato specialismo favorito dai progressi della tecnologia, si ripropone con urgenza la questione antropologica. Alle domande sulla natura dell'uomo, oggi ancora più articolate e complesse, la filosofia ha offerto e offre ancora nel nostro presente risposte di ampio respiro, che restituiscono, per quanto possibile, un'immagine onnicomprensiva di ciò che è umano. Tra tali risposte è rimasta sottotraccia quella presentata, all'inizio del secolo scorso, dal neokantismo di Windelband, Rickert e Lask. Questi filosofi tracciarono le linee di una teoria formale dell'uomo, di una logica dell'umano, elaborata nell'ambito di un'originale proposta assiologica. È a questa teoria, tesa a riconoscere le strutture invarianti della vita umana nel mondo, che si rivolge il presente studio, il cui scopo non è solo quello di ricostruire i lineamenti di una riflessione sull'umano ancora poco conosciuta, bensì di vagliare il contributo che oggigiorno tale riflessione può ancora offrire alla chiarificazione di quella questione aperta che si cela sotto il titolo, tanto generale quanto problematico, di uomo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
20 ottobre 2021
Libro universitario
183 p., Brossura
9788822905284
Chiudi

Indice

Prefazione, di Stefano Besoli
Premessa
Capitolo primo
Lineamenti di antropologia assiologica. Rickert e il soggetto pratico
Capitolo secondo
Dall’antropologia filosofica alla logica dell’umano. La prima struttura invariante dell’uomo: l’essere mondano
Capitolo terzo
La seconda struttura invariante: la storicità dell’uomo
Capitolo quarto
Il primato della ragion pratica in logica: il soggetto teoretico
Capitolo quinto
La logica dell’umano: attualità e limiti
Conclusioni

Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore