Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per un «habeas corpus» «di genere» - Francesca Rescigno - copertina
Per un «habeas corpus» «di genere» - Francesca Rescigno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Per un «habeas corpus» «di genere»
Disponibile in 5 giorni lavorativi
46,55 €
-5% 49,00 €
46,55 € 49,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Universitaria & Professionale
49,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
49,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
26,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Universitaria & Professionale
49,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
49,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per un «habeas corpus» «di genere» - Francesca Rescigno - copertina

Descrizione


Parlare del corpo delle donne significa parlare della loro capacità di autodeterminazione, per secoli mortificata in nome della protezione di una presunta dignità femminile ma in realtà funzionale alla visione patriarcale. Il corpo delle donne non è stato solo terreno di scontro nell'emancipazione femminile, ma rileva decisamente rispetto all'attuazione del fondamentale diritto alla salute. La formulazione del diritto alla salute effettuata dal nostro ordinamento appare espressa in maniera neutra ma effettivamente la salute non è un concetto neutro in quanto concerne la vita di donne e uomini che presentano innate differenze biologiche a cui si associano differenze di genere. In quest'ottica il principio di eguaglianza e il diritto alla salute dovrebbero operare sinergicamente al fine di assicurare a tutte e tutti le migliori condizioni possibili di vita. Tuttavia, l'osservazione della realtà evidenzia come la salute delle donne sia stata a lungo penalizzata da un atteggiamento falsamente neutrale che ha costruito la scienza medica a misura del sesso maschile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 gennaio 2022
Libro universitario
844 p., Brossura
9791259762856
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore