Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per una destra cattolica e nazionale. Il caso di Edmondo Cione (1943-1960) - David Bernardini - copertina
Per una destra cattolica e nazionale. Il caso di Edmondo Cione (1943-1960) - David Bernardini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Per una destra cattolica e nazionale. Il caso di Edmondo Cione (1943-1960)
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per una destra cattolica e nazionale. Il caso di Edmondo Cione (1943-1960) - David Bernardini - copertina

Descrizione


Il volume esamina il tentativo del Movimento sociale italiano di ridefinire la propria identità e cultura politica attraverso il dialogo con il mondo cattolico nel quindicennio successivo al 1945. Il punto di osservazione scelto è l'iniziativa politico-culturale di Edmondo Cione (1908-1965), prima allievo di Benedetto Croce e in seguito sostenitore della Repubblica di Salò. Nel rapportarsi con le tre destre (qualunquista, missina e laurina) nei primi anni dell'Italia postbellica, Cione sottolineò, seppur in modi diversi, la centralità del riferimento al cattolicesimo. Egli costituisce dunque un prisma per osservare la sofferta complessità di percorsi che aspiravano a superare la nostalgia del fascismo, salvaguardandone l'eredità e la memoria, per delineare una cultura politica di destra, cattolica e nazionale, capace di dialogare alla pari con la Democrazia cristiana e inserirsi nell'area di governo infrangendo la pregiudiziale antifascista. In palio, c'era la scommessa di essere fascisti in democrazia. La figura di Cione, in questo senso, rappresenta un pressoché inedito punto di osservazione per l'analisi di un insieme di progettualità politiche e culturali non ancora sufficientemente indagate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
23 dicembre 2022
Libro universitario
191 p., Brossura
9791254861202

Conosci l'autore

David Bernardini

David Bernardini (1988) è dottore di ricerca in Storia dell’Europa. Oltre a diversi saggi comparsi su riviste di storia, ha pubblicato una biografia dedicata all’anarchico Rudolf Rocker (Zero in condotta, 2014) e uno studio sul movimento nazionalbolscevico nella Repubblica di Weimar (Biblion, 2017). Dopo aver svolto il ruolo di educatore e insegnante di italiano per richiedenti asilo, ora lavora nell’editoria. Collabora con il Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Milano e fa parte della redazione della “Rivista storica del socialismo”.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore