Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per una cultura manutentiva. Percorsi didattici ed esperienze applicative di recupero edilizio e urbano. Con CD-ROM - copertina
Per una cultura manutentiva. Percorsi didattici ed esperienze applicative di recupero edilizio e urbano. Con CD-ROM - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Per una cultura manutentiva. Percorsi didattici ed esperienze applicative di recupero edilizio e urbano. Con CD-ROM
Attualmente non disponibile
40,84 €
-5% 42,99 €
40,84 € 42,99 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
40,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
40,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per una cultura manutentiva. Percorsi didattici ed esperienze applicative di recupero edilizio e urbano. Con CD-ROM - copertina

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
Libro universitario
1 voll., 220 p.
9788820737054

La recensione di IBS

La manutenzione, a cui il sistema normativo vigente riconosce un ruolo strategico nell'iter progettuale, si configura come disciplina per l'intervento sull'esistente. Questa recente accezione del ruolo della manutenzione, introduce la necessità di prefigurare, in fase metaprogettuale, il livello di efficienza richiesto al manufatto, coerente alle funzioni ad esso attribuite e alle esigenze dell'utenza, attraverso una pluralità di competenze in grado di intervenire su diversi livelli del processo: strategie, pianificazione, programmazione e operatività.Questo testo contribuisce a delineare metodologie pluridisciplinari che convergono nell'attuazione degli interventi manutentivi e gestionali del costruito, a scala edilizia e urbana.I contributi derivano dall'esperienza maturata tra il 1997 e il 2003 presso la Scuola di Specializzazione in Manutenzione e Gestione Edilizia e Urbana dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", nella quale il percorso formativo mirava ad una figura professionale in grado di acquisire competenze specifiche nei seguenti settori: conservazione del capitale manufatto, controllo delle gestione del manufatto e del capitale naturale, individuazione delle strategie per l'intervento di recupero, controllo del processo piano/progetto/attuazione/gestione.
Il testo si divide in due parti: nella prima, i contenuti didattici e metodologici messi in campo dalle discipline che contribuiscono alla definizione del progetto di riqualificazione e manutenzione, nella seconda alcuni temi di ricerca sviluppati in forma sintetica, quali:
- sperimentazione di modelli per Sistemi Informativi e loro informatizzazione;
- processo di manutenzione dei centri storici con caratteri costruttivi omogenei,
- piani di manutenzione per progetti di recupero di aree dimesse;
- piani di manutenzione di grandi strutture pubbliche destinate a sedi universitarie, palazzi di giustizia, musei;
- piani di gestione per patrimoni immobiliari (IACP, edilizia scolastica, edilizia ospedaliera);
- gestione delle reti impiantistiche sia a scala urbana che edilizia;
- valutazione finanziaria per gli interventi sulle emergenze architettoniche;
- gestione dei dispositivi per la sicurezza degli edifici;
- manutenzione e gestione del verde urbano.
Le ricerche condotte hanno rappresentato un contributo significativo in quanto le metodologie e i criteri alla base di tali lavori avviano un'attività di sperimentazione, costituendo ulteriori spunti nell'ambito delle politiche di sviluppo sostenibile e del buon uso delle risorse economiche, umane e costruttive.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore