Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pensiero politico del Rinascimento. Realismo e utopia - Gennaro Maria Barbuto - copertina
Il pensiero politico del Rinascimento. Realismo e utopia - Gennaro Maria Barbuto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il pensiero politico del Rinascimento. Realismo e utopia
Disponibilità immediata
17,86 €
-5% 18,80 €
17,86 € 18,80 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,86 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,80 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,80 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,80 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,80 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,86 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,80 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,80 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,80 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,80 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pensiero politico del Rinascimento. Realismo e utopia - Gennaro Maria Barbuto - copertina

Descrizione


Il pensiero politico del Rinascimento, nei suoi diversi e anche divergenti itinerari, rappresenta una innovativa e radicale analisi dell'agire pubblico. Gli antichi, non accettati quali autorità indiscusse ma valutati criticamente, e le sconvolgenti e inedite istanze poste dalle guerre d'Italia, costituirono le premesse del dibattito politico nei primi decenni del Cinquecento. I poli di questa discussione furono il realismo e l'utopia, che non rappresentarono due risposte antitetiche. Sia il realismo politico che l'utopia furono caratterizzati da dicotomie, che sono il segno peculiare del Rinascimento: dignitas hominis e tragedie storiche, ragione e follia, libertà e fortuna, caso e necessità, accidentale e universale, storia e trascendenza. Attraversando le ambivalenze della realtà, senza pretendere di conciliarle in una sintesi illusoria, e rivendicando la natura libera e razionale dell'uomo, pur nella consapevolezza dei suoi drammatici e ineludibili limiti, la cultura politica rinascimentale propose riflessioni sulle quali ancora oggi ci interroghiamo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
16 ottobre 2008
Libro universitario
192 p.
9788843047277
Chiudi

Indice

Premessa
Introduzione. Libertas e dignitas hominis
Realismo e utopia/Savonarola: realismo politico e “utopismo profetico"/ Erasmo da Rotterdam: ironia, follia e utopia della pace/étienne de La Boétie e la seduzione della tirannide
1. Niccolò Machiavelli: "verità effettuale" ed eccellenza della politica/"Arte dello stato"/"Lezione degli antichi"/Fondazione e rifondazione di una res publica/Conflitto e unità/Legislazione e arte della guerra/ Religione e politica
2. Francesco Guicciardini: storia e politica del "particulare"
Guicciardini “dimezzato"/Da Firenze a Roma a Firenze/Dalle Storie fiorentine ai primi scritti politici/I "savi"/ Dialogo del reggimento di Firenze/Dopo il 1527/ Approdo storiografico
3. Thomas More: utopia, rinascita e ironia
Un umanista al servizio del re/Umanesimo e utopia/Utopia e Platone/Utopia e ironia/ Utopia e rinascita
4. Baldassare Castiglione: il Cortegiano, utopia e storia
Uomo d'arme e diplomatico/Il libro del Cortegiano/Ordine estetico ed etico/ Regola e uso/Institutio principis/I Sileni rovesciati
Bibliografia

Voce della critica

Il volume esamina in sintesi il pensiero di quattro grandi classici del Rinascimento (Machiavelli, Guicciardini, More e Castiglione), sottolineando la presenza della storia nella loro riflessione: le guerre d'Italia nei primi anni del Cinquecento suggeriscono infatti una "cultura dei conflitti", ovvero un "pensiero ossimorico" (come la teoria machiavelliana degli "umori" e la sua rivalutazione della lotta politica), che "insiste sulle antitesi fra virtù e fortuna, ragione e follia, libertà e necessità, dignitas e indignitas hominis". Questa "plurivocità e varietà del pensiero rinascimentale" – prima del drastico "disciplinamento confessionale e assolutistico" attuato nel tardo Cinquecento – si manifesta in un'appassionante dialettica fra "realismo e utopia" che percorre le pagine dei trattati e ispira l'azione dei politici. Si pensi alla lucida strategia e insieme all'utopismo profetico di Gerolamo Savonarola, ma si pensi anche alla carica di violenta denuncia che l'utopia porta con sé: il sogno erasmiano di pace universale si può capovolgere a ogni istante – come un guanto – nell'ombra della follia, nella "disincantata consapevolezza del 'legno storto' dell'umanità". Il progetto della politica resta dunque intrecciato, nel Rinascimento, al controcanto dell'ironia; e l'appassionato studio della "lezione degli antichi" si accompagna sempre al sentimento del presente: un presente drammatico, specchio difforme di una civiltà dominata da "grandi mali e grandi beni". Nel quarto libro del Cortegiano di Castiglione, non a caso, si evocano dei governanti che appaiono sì "col volto imperioso e costumi austeri, con vesti pompose, oro e gemme", ma che assomigliano ai pupazzi di cartapesta del carnevale: "Similitudine di grandi omini e cavalli trionfanti e dentro erano pieni di stoppa e di strazzi". Come i Sileni di Erasmo, ma rovesciati.
Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi