Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pensiero indiano. Dai Veda a Krishnamurti: il percorso di una civiltà millenaria - Leonardo V. Arena - copertina
Il pensiero indiano. Dai Veda a Krishnamurti: il percorso di una civiltà millenaria - Leonardo V. Arena - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Il pensiero indiano. Dai Veda a Krishnamurti: il percorso di una civiltà millenaria
Attualmente non disponibile
8,80 €
-20% 11,00 €
8,80 € 11,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pensiero indiano. Dai Veda a Krishnamurti: il percorso di una civiltà millenaria - Leonardo V. Arena - copertina

Descrizione


Dagli antichissimi inni vedici alle Upanishad, con cui inizia la speculazione filosofica; dall'esperienza di Gautama Buddha con l'evoluzione del suo insegnamento allo sviluppo del gianismo, la "religione della non-violenza"; dall'epica con il Ramayana e il Mahabharata al Kamasutra e al Tantra; dalle diverse scuole buddhiste a Krishnamurti, passando per gli yogi moderni, Tagore e Gandhi: in questo volume un grande esperto ripercorre il millenario percorso del pensiero indiano in tutte le sue forme (religiose, filosofiche, scientifiche), mettendo in particolare risalto il fondamentale apporto di questa antichissima cultura al pensiero mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
7 ottobre 2008
401 p., Brossura
9788804581703

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(13)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Parsi
Recensioni: 5/5

Ho conosciuto l'autore attraverso una intervista su Psychologies e l'ho rivisto pochi giorni fa in TV. Mi pare che tutti i suoi libri seguano un percorso ben preciso, la ricerca di se stessi. Questo, anche se storico ed eccezionalmente documentato, non fa eccezione. Lo consiglio a chi fa yoga e vuole capire meglio i risvolti del pensiero indiano. Una lettura piacevole, a differenza delle opere, spesso soporifere, dei cosiddetti esperti dell'India.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo
Recensioni: 5/5

Da molto tempo pratico la meditazione e mi è servito davvero questo libro che tratta anche delle sue basi e del pensiero indiano in tutte le sue forme, anche della medicina. Lo rileggo con piacere, come tante altre opere dell'autore, Leonardo Vittorio Arena, che apprezzo moltissimo e che mi accompagnano nella vita.

Leggi di più Leggi di meno
Enzo D.
Recensioni: 5/5

Ho apprezzato moltissimo questo saggio, e penso che sia stato molto meditato dall'autore. Un amico mi ha raccomandato i libri di Leonardo Vittorio Arena, e devo dire che ne ho letti diversi negli ultimi tempi, trovandoli tutti molto pregevoli. Si muove bene in diversi mondi, come questo trattato indica. In più conosce il sanscrito, cosa che purtroppo non si può dire di molti pseudofilosofi italiani alle prese con l'oriente. Non posso che raccomandarne la lettura a tutti coloro che vogliono conoscere in pratica, nella loro sfera applicativa, i principi delle filosofie indiane e un mondo che è ancora vivo e pregnante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leonardo V. Arena

1953, Ripatransone

Insegna Religioni e filosofie dell'Asia orientale presso l'Università di Urbino. Impartisce una tecnica di meditazione su spunti buddhisti e sufi. Collabora ai programmi religiosi della Radio Svizzera. Per Mondadori ha pubblicato, tra l'altro: "Il canto del derviscio" (1993), "Samurai" (2002), "Kamikaze" (2003), "Il libro della tranquillità" (2004), "Shòbògenzò" (2005) e "I guerrieri dello spirito (2006)". Nel 2013 è uscito il suo saggio "Il pennello e la spada. La via del samurai" (Mondadori).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore