Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pensieri sulla democrazia in Europa
3,41 €
-45% 6,20 €
3,41 € 6,20 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
3,41 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
3,41 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Pensieri sulla democrazia in Europa

Descrizione


Dall'agosto 1846 all'aprile 1847 Giuseppe Mazzini, nel corso del suo esilio londinese, pubblica sul "People's Journal" sei articoli scritti in inglese, l'ultimo dei quali sul "Communism". Con questi interventi, di cui in Italia è stata pubblicata soltanto la rielaborazione in italiano fatta da Mazzini stesso nel 1852, uno dei "padri" del nostro Risorgimento si inserisce a pieno titolo nel dibattito europeo sulla democrazia, iscrivendo di fatto, il proprio nome tra i suoi protagonisti più illustri: Tocqueville, Blanc, Cabet, Proudhon. Gli ultimi due articoli del volume sono, invece, in risposta ai comunisti democratici (i Fraternal Democrats) con i quali le posizioni democratico-progressiste di Mazzini si scontrano e si confrontano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
Tascabile
1 gennaio 1997
174 p.
9788807821400

Conosci l'autore

Giuseppe Mazzini

(Genova 1805 - Pisa 1872) uomo politico e scrittore italiano. Figura decisiva nella storia d’Italia del sec. XIX, crebbe in un ambiente familiare in cui erano presenti fermenti giansenistici e democratici; in gioventù lesse assiduamente i grandi classici italiani, ma finalizzando gli interessi letterari a quello preminente per la politica. Così già nel saggio D’una letteratura europea (1829) esprimeva l’esigenza di una letteratura strettamente legata alla vita civile e politica delle nazioni. Trascorse quasi tutta la vita in esilio. Nel 1831 fondò in Francia la «Giovine Italia», società propugnatrice dell’unità nazionale in senso repubblicano e democratico; allargò poi il suo impegno ideologico alla fondazione di una «Giovine Europa», nella quale - sotto la spinta della nuova Italia - si attuasse...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore