Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pensieri sottobanco. La scuola raccontata alla mia gatta - copertina
Pensieri sottobanco. La scuola raccontata alla mia gatta - 2
Pensieri sottobanco. La scuola raccontata alla mia gatta - 3
Pensieri sottobanco. La scuola raccontata alla mia gatta - copertina
Pensieri sottobanco. La scuola raccontata alla mia gatta - 2
Pensieri sottobanco. La scuola raccontata alla mia gatta - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pensieri sottobanco. La scuola raccontata alla mia gatta
8,80 €
-45% 16,00 €
8,80 € 16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pensieri sottobanco. La scuola raccontata alla mia gatta - copertina
Pensieri sottobanco. La scuola raccontata alla mia gatta - 2
Pensieri sottobanco. La scuola raccontata alla mia gatta - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"La scuola non è uno scherzo, né un peso, una tassa, una nottata che ha da passare, un costo da tagliare... L'educazione non è uno scherzo, da prendere sottogamba o da trasformare in istruzione nozionistica e selettiva. Non è uno scherzo il libro che Fasce e Paola, assieme a tante altre voci, ci hanno voluto dare. Non è uno scherzo per molti motivi. Primo: gli autori, tanti e variopinti, si prendono sul serio tra di loro, leggono i rispettivi testi e li commentano, li integrano, li "considerano"! Secondo: tra gli autori "adulti" e addetti ai lavori trovano spazio autori studenti e genitori, esperti di scuola da altri punti di vista, altrettanto importanti e qui rispettati. Terzo: molti degli autori si affidano alla saggezza animale, con la quale dialogano. Quarto: alcuni autori prendono molto sul serio anche il gioco e il giocare, e in questo sono come i bambini, per i quali non c'è cosa più seria. Quinto: uno degli autori ci regala il suo discorso di addio per il pensionamento. Leggendolo sembra di sentire la sua voce; sembra di percepirne l'emozione, i vuoti di respiro e i blocchi, l'incrinarsi e il sollevarsi della forza, della fierezza e della dignità. Sesto: gli autori non scherzano quando sfidano sulla meritocrazia il ministro dell'Istruzione e della Ricerca con una proposta molto concreta. Prendiamo dunque sul serio questo libro, che non si lamenta, ma che a più mani (e zampe) ci fa vedere la possibilità concreta di una scuola come dovrebbe essere." (Dario Ianes)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
26 febbraio 2010
279 p., Brossura
9788861375857
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore