Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pensare e vivere il dialogo. Teologia e filosofia per dire Dio e l'umano in un mo(n)do plurale - copertina
Pensare e vivere il dialogo. Teologia e filosofia per dire Dio e l'umano in un mo(n)do plurale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pensare e vivere il dialogo. Teologia e filosofia per dire Dio e l'umano in un mo(n)do plurale
Disponibilità immediata
22,50 €
-25% 30,00 €
22,50 € 30,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria La Cometa
30,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria La Cometa
30,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pensare e vivere il dialogo. Teologia e filosofia per dire Dio e l'umano in un mo(n)do plurale - copertina

Descrizione


Diceva Aristotele «Dio si dice in molti modi», potremmo parafrasare: oggi più che mai, nel nostro mondo globale, multietnico e multireligioso. Davanti a questa pluralità di modi di essere, di pensare, di credere (o non credere) il divino, normalmente nascono due atteggiamenti: rassegnarsi all'incomunicabilità e all'inevitabile dispersione dei significati, oppure cercare strategie per ridurre il molteplice ad Unità. Gli Autori di questo testo, anche e soprattutto grazie ad una ricerca comune, hanno provato a chiedersi se questo aut-aut sia superabile. E se il ripensamento del rapporto tra unità e pluralità non sia la vera sfida da affrontare (come esseri umani in generale, e come credenti in particolare). Per-ciò, il dialogo: come indicatore di ricerca, prima e più che come risposta. Il lettore troverà una prima parte focalizzata su Il dialogo nelle discipline teologiche (Esegesi biblica, Patrologia, Teologia fondamentale, Trinitaria e Cristologia); un intermezzo antropologico di tipo fondativo (Fondamenti antropologici e prospettive della dimensione dialogica. Prolegomeni a una via interculturale e interreligiosa); una seconda parte di carattere dialogico-ecumenico (Le chiese e il dialogo). Questi primi otto saggi nascono dal ripensamento di un'esperienza seminariale vissuta nell'anno accademico 2020 (descritta in maniera narrativa nell'Introduzione). Gli ultimi due saggi (sezione finale: Ricostruzioni e decostruzioni), invece, sono stati scritti dopo, sollecitati dall'esperienza stessa, ma come un tentativo di rimettere in gioco quanto acquisito, rilanciandolo - tanto dal punto di vista della teologia quanto dal punto di vista della filosofia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 settembre 2021
368 p.
9788888758695
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore