Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pensare la democrazia. Antologia dai «Quaderni del carcere» - Antonio Gramsci - copertina
Pensare la democrazia. Antologia dai «Quaderni del carcere» - Antonio Gramsci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Pensare la democrazia. Antologia dai «Quaderni del carcere»
Disponibilità immediata
45,90 €
45,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
45,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
45,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pensare la democrazia. Antologia dai «Quaderni del carcere» - Antonio Gramsci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


All'interno della gran mole dei Quaderni , il curatore ha scelto e commentato i brani piú significativi nella costruzione e articolazione del pensiero gramsciano. Ne risulta un'opera di grande utilità didattica, oltreché un'operazione culturale importante.


Vale per Gramsci l’indicazione che egli forniva per ogni biografia intellettuale: «La ricerca del Leit-motiv, del ritmo del pensiero in isviluppo, deve essere piú importante delle singole affermazioni casuali e degli aforismi staccati». Intento di questa antologia è di ricostruire le domande che Gramsci rivolge al proprio presente e che producono l’«unità sistemica» dei Quaderni. In questi si registra non solo la sconfitta del movimento operaio, ma soprattutto un mutamento d’epoca: l’analisi della «nuova struttura del mondo» ne costituisce il nucleo centrale. A partire da questa analisi, il progetto politico-culturale di Gramsci può apparire piú chiaro. Non una condanna della modernità o un generico rifiuto del modello di sviluppo capitalistico, ma la comprensione delle reali possibilità che il «nuovo mondo», disegnato dall’americanismo, offre per la costruzione di una comunità politica piu democratica.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
440 p.
9788806143886
Chiudi

Indice

Introduzione di Marcello Montanari. Parte prima: Analisi della crisi. - Parte seconda: La nuova struttura del mondo. Le forme e le categorie. - Parte terza: Risorgimento e fascismo come rivoluzioni passive. - Parte quarta: Per la critica dell'economicismo. Liberalismo e comunismo. - Parte quinta: La democrazia dei moderni e il Novecento. - Parte sesta: Il sentire e il comprendere. - Indice dei nomi.

La recensione di IBS

Vale per Gramsci l'indicazione che egli forniva per ogni biografia intellettuale: «La ricerca del Leit-motiv, del ritmo del pensiero in isviluppo, deve essere piú importante delle singole affermazioni casuali e degli aforismi staccati». Intento di questa antologia è di ricostruire le domande che Gramsci rivolge al proprio presente e che producono l'«unità sistemica» dei Quaderni. In questi si registra non solo la sconfitta del movimento operaio, ma soprattutto un mutamento d'epoca: l'analisi della «nuova struttura del mondo» ne costituisce il nucleo centrale. A partire da questa analisi, il progetto politico-culturale di Gramsci può apparire piú chiaro. Non una condanna della modernità o un generico rifiuto del modello di sviluppo capitalistico, ma la comprensione delle reali possibilità che il «nuovo mondo», disegnato dall'americanismo, offre per la costruzione di una comunità politica piu democratica.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonio Gramsci

1891, Ales (CA)

Politico, filosofo, giornalista e critico letterario italiano.Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia. Mandato al confino e incarcerato dal regime fascista nel 1926, Gramsci passò i suoi ultimi anni di vita in carcere, dove continuò a scrivere. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, gli venne concessa la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove passò gli ultimi due anni di vita. I suoi scritti – analisi puntuali e pregnanti della struttura culturale e politica della società italiana nei primi trent'anni del novecento – sono da considerarsi fra i risultati più alti della tradizione filosofica marxista. Uno dei principali contributi di Gramsci...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore